Cortinarius bolaris

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Cortinarius bolaris

Messaggio da mefi » 30 giu 2024, 15:32

Cortinarius bolaris (Pers.) Zawadzki (1835)

Il nome binomiale Agaricus bolaris fu opera del noto micologo boero Christian Hendrik Persoon nel volume 2 della sua opera del 1801 “Synopsis Methodica Fungorum”.

Successivamente, nel 1835, il naturalista polacco Aleksander Zawadzki trasferì la specie nel genere Cortinarius conservando l'epiteto originale nel libro “Enumeratio plantarum Galiciae & Bucowinae”, ed è questo il nome attualmente in uso.

Un sinonimo obbligatorio è Inoloma bolare del micologo tedesco Friedrich Otto Wünsche del 1877, basato sulla descrizione di Persoon.

Un altro sinonimo è Gomphos bolaris del micologo tedesco Otto Kuntze del 1891.

La provenienza dell'epiteto specifico non è certa.
Nel latino classico bolaris potrebbe riferirsi a “rosso scuro, color mattone", mentre nel latino moderno significa maculato secondo David Gledhill in “The Names of Plants”.



Sinonimi
Agaricus bolaris Pers. (1801)
Gomphos bolaris (Pers.) Kuntze (1891)
Inoloma bolare (Pers.) Wünsche (1877)




Tavola di Persoon, 1805 (Agaricus bolaris)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Cortinarius bolaris

Messaggio da Queletia mirabilis » 30 giu 2024, 16:11

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Cortinarius bolaris

Messaggio da Franco Meiattini » 30 giu 2024, 18:25

cjhc

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Cortinarius bolaris

Messaggio da Raffaella13 » 01 lug 2024, 21:17

Rappresentato un esemplare stranamente molto rosso, forse immaturo…almeno per come lo abbiamo visto in natura. lnfeliie

Rispondi