Aureonarius callisteus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Aureonarius callisteus

Messaggio da mefi » 26 giu 2024, 11:03

Aureonarius callisteus (Fr.) Niskanen & Liimat. (2022)

Questa specie fu descritta da Elias Magnus Fries nel 1818 come Agaricus callisteus.
Due decenni dopo la trasferì nel genere Cortinarius nella sua opera del 1838 “Epicrisis Systematis Mycologici”.

Nel 2022 la specie è stata separata dal genere Cortinarius e riclassificata come Aureonarius callisteus sulla base di dati molecolari.


Sinonimi
Agaricus abruptus Fr. (1852)
Agaricus callisteus Fr. (1818)
Cortinarius callisteus (Fr.) Fr. (1838)
Cortinarius callisteus var. abruptus (Fr.) Melot (2007)
Flammula abrupta (Fr.) Sacc. (1887)
Gymnopilus abruptus (Fr.) Horniček (1984)





Fries, 1877 (Agaricus abruptus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Aureonarius callisteus

Messaggio da Queletia mirabilis » 26 giu 2024, 11:57

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Aureonarius callisteus

Messaggio da Franco Meiattini » 26 giu 2024, 12:05

cjhc Mai trovato xhttht

Rispondi