Cortinarius uliginosus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius uliginosus
Cortinarius uliginosus Berk. (1860)
Il nome binomiale Cortinarius uliginosus fu coniato dal micologo inglese Miles Joseph Berkeley nel suo libro “Outlines of British fungology”, contenente caratteristiche di oltre un migliaio di specie e un elenco completo di tutte quelle che erano state descritte come native delle isole britanniche fino al 1860, ed è anche il nome attualmente in uso.
Cooke, 1886
Il nome binomiale Cortinarius uliginosus fu coniato dal micologo inglese Miles Joseph Berkeley nel suo libro “Outlines of British fungology”, contenente caratteristiche di oltre un migliaio di specie e un elenco completo di tutte quelle che erano state descritte come native delle isole britanniche fino al 1860, ed è anche il nome attualmente in uso.
Cooke, 1886
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius uliginosus
Tra i sinonimi obbligatori ci sono Gomphos uliginosus, del micologo tedesco Otto Kuntze del 1891, e Dermocybe uliginosa, del micologo austriaco Meinhard Michael Moser del 1974, entrambi basati sulla descrizione di Berkeley.
Boudier, 1905 (Cortinarius orellanus)
Boudier, 1905 (Cortinarius orellanus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius uliginosus
L'epiteto specifico deriva dal termine latino “uliginosus” cioè paludoso, umido, con riferimento al luogo di crescita preferenziale.
Lange, 1938
Lange, 1938
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius uliginosus
Sinonimi
Cortinarius cinnamomeus var. uliginosus (Berk.) Costantin & L.M. Dufour (1891)
Cortinarius concinnus P. Karst. (1876)
Cortinarius queletii Bataille (1911)
Cortinarius uliginosus var. luteus Gabriel & Lamoure (1965)
Cortinarius uliginosus var. nauseosus A.H. Sm. (1944)
Cortinarius uliginosus var. obtusus J.E. Lange (1935)
Cortinarius uliginosus var. ruberrimus Moënne-Locc. (1994)
Dermocybe uliginosa (Berk.) M.M. Moser (1974)
Dermocybe uliginosa var. lutea (Gabriel & Lamoure) Quadr. (1984)
Gomphos concinnus (P. Karst.) Kuntze (1891)
Gomphos uliginosus (Berk.) Kuntze (1891)
Lange, 1938 (Cortinarius uliginosus var. obtusus)
Cortinarius cinnamomeus var. uliginosus (Berk.) Costantin & L.M. Dufour (1891)
Cortinarius concinnus P. Karst. (1876)
Cortinarius queletii Bataille (1911)
Cortinarius uliginosus var. luteus Gabriel & Lamoure (1965)
Cortinarius uliginosus var. nauseosus A.H. Sm. (1944)
Cortinarius uliginosus var. obtusus J.E. Lange (1935)
Cortinarius uliginosus var. ruberrimus Moënne-Locc. (1994)
Dermocybe uliginosa (Berk.) M.M. Moser (1974)
Dermocybe uliginosa var. lutea (Gabriel & Lamoure) Quadr. (1984)
Gomphos concinnus (P. Karst.) Kuntze (1891)
Gomphos uliginosus (Berk.) Kuntze (1891)
Lange, 1938 (Cortinarius uliginosus var. obtusus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius uliginosus


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA