Cortinarius sanguineus (Wulfen) Gray (1821)
Il naturalista austriaco Franz Xaver von Wulfen descrisse questa specie come Agaricus sanguineus nel 1781, riferendo che appariva nelle foreste di abeti intorno a Klagenfurt ed Ebenthal in ottobre.
Annotò che era una specie molto bella e non commestibile.
L'epiteto specifico è il termine latino “sanguineus”, che significa “sanguinante”.
Samuel Frederick Gray ne stabilì Cortinarius come genere nel primo volume della sua opera del 1821 “A Natural Arrangement of British Plants”, registrando la specie con la grafia Cortinaria sanguinea.
Wulfen, 1781 (Agaricus sanguineus)
Cortinarius sanguineus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cortinarius sanguineus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius sanguineus
Friedrich Otto Wünsche la descrisse come Dermocybe sanguinea nel 1877.
La maggior parte dei micologi ritiene Dermocybe semplicemente come un sottogenere di Cortinarius poiché geneticamente le specie rientrano in quest'ultimo genere.
La specie Cortinarius puniceus, dapprima considerata strettamente imparentata con C. sanguineus ma con crescita sotto querce e faggi, è attualmente considerata un sinonimo da molti autori.
Sowerby, 1797 (Agaricus sanguineus)
La maggior parte dei micologi ritiene Dermocybe semplicemente come un sottogenere di Cortinarius poiché geneticamente le specie rientrano in quest'ultimo genere.
La specie Cortinarius puniceus, dapprima considerata strettamente imparentata con C. sanguineus ma con crescita sotto querce e faggi, è attualmente considerata un sinonimo da molti autori.
Sowerby, 1797 (Agaricus sanguineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cortinarius sanguineus
Sinonimi
Agaricus rubeus Bolton (1788)
Agaricus sanguineus Wulfen (1781)
Cortinarius puniceus P.D. Orton (1958)
Dermocybe sanguinea (Wulfen) Wünsche (1877)
Bolton, 1788 (Agaricus rubeus)
Agaricus rubeus Bolton (1788)
Agaricus sanguineus Wulfen (1781)
Cortinarius puniceus P.D. Orton (1958)
Dermocybe sanguinea (Wulfen) Wünsche (1877)
Bolton, 1788 (Agaricus rubeus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Cortinarius sanguineus
Pura maestria anche le tavole. Grazie per il costante buon lavoro
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6951
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cortinarius sanguineus
Dev'essere bello trovarlo, così vivace! Purtroppo mai trovato.... 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13711
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cortinarius sanguineus
belle tavole e bella specie

