Hebeloma radicosum

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hebeloma radicosum

Messaggio da mefi » 30 mag 2024, 13:01

Hebeloma radicosum (Bull.) Ricken (1911)

Questa specie fu descritta scientificamente da Jean Baptiste François Pierre Bulliard nel 1784 come Agaricus radicosus.
Adalbert Ricken la trasferì in Hebeloma nel 1911.
Molti sinonimi sono il risultato del trasferimento della specie in altri generi, tra cui Pholiota ad opera di Paul Kummer nel 1871, Dryophila ad opera di Lucien Quélet nel 1886, Myxocybe ad opera di Victor Fayod nel 1889 e Roumeguerites ad opera di Marcel Locquin nel 1979.


Bulliard, 1784 (Agaricus radicosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18101
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hebeloma radicosum

Messaggio da mefi » 30 mag 2024, 13:02

L'analisi molecolare colloca la specie in una posizione basale del clade Myxocybe.
Questo raggruppamento di specie filogeneticamente correlate comprende specie che presentano una “pseudorrhiza”, come Hebeloma birrus, H. laterinum, H. calyptrosporum e H. cylindrosporum.


Sinonimi
Agaricus radicatus Pers. (1801)
Agaricus radicosus Bull. (1784)
Dryophila radicosa (Bull.) Quél. (1886)
Myxocybe radicosa (Bull.) Fayod (1889)
Pholiota radicosa (Bull.) P. Kumm. (1871)
Roumeguerites radicosus (Bull.) Locq. (1979)




Ricken, 1915 (fig. 1)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hebeloma radicosum

Messaggio da Raffaella13 » 30 mag 2024, 13:11

cjhc :clap:

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6951
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Hebeloma radicosum

Messaggio da Franco Meiattini » 30 mag 2024, 14:36

-6116 -6116 -6116 Dice che sia abbastanza comune, ma io non l'ho mai trovato -5327

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hebeloma radicosum

Messaggio da Raffaella13 » 30 mag 2024, 15:16

Una sola volta anche io, 1000 mt, bosco misto faggio e abete- Agordino, ante Vaja. Per il riconoscimento lo avevo portato al gruppo micologico frequentato: quella "radice" mi è rimasta impressa :mm:
Controllata postazione anche negli anni successivi: non + pevenuto ...

Franco Meiattini ha scritto:
30 mag 2024, 14:36
-6116 -6116 -6116 Dice che sia abbastanza comune, ma io non l'ho mai trovato -5327

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Hebeloma radicosum

Messaggio da Queletia mirabilis » 30 mag 2024, 16:09

-6116

Rispondi