Hebeloma mesophaeum (Pers.) Quél. (1872)
Questa specie è stata descritta nel 1828 da Christiaan Hendrik Persoon come una varietà di un’altra specie, con il nome Agaricus fastibilis var. mesophaeum.
Successivamente, da vari micologi, venne classificata con altri nomi o in altri generi, tra cui Hylophila e Inocybe.
Ne sono state descritte anche numerose varietà, considerate attualmente quasi tutte sinonimi.
Ha quindi una sinonimia estesa.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1872 da Lucien Quélet, che la trasferì nel genere Hebeloma.
Sinonimi
Agaricus fastibilis var. mesophaeus Pers. (1828)
Agaricus holophaeus Fr. (1874)
Hylophila mesophaea (Pers.) Quél. (1886)
Inocybe mesophaea (Pers.) P. Karst. (1879)
Tavola di Fries, 1877 (Agaricus holophaeus)
Hebeloma mesophaeum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18101
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Hebeloma mesophaeum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11436
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Hebeloma mesophaeum
Nota bene anche i particolari della tavola…di un grande Maestro 
