Conocybe apala

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Conocybe apala

Messaggio da mefi » 19 mag 2024, 09:07

Conocybe apala (Fr.) Arnolds (2003)

Poiché questa specie è molto comune, ha una lunga storia tassonomica essendo stata descritta in modo indipendente varie volte nel corso degli anni.
Il basionimo Agaricus apalus fu descritto dal micologo svedese Elias Magnus Fries nel 1818 e riclassificato come Pluteolus apalus dal micologo francese Lucien Quélet nel 1886.
Successivamente fu riclassificato come Galera apala nel 1887 da Pier Andrea Saccardo, poi come Bolbitius apalus nel 1891 da Julien Noël Costantin e Léon Jean Marie Dufour e come Derminus apalus nel 1898 da Paul Christoph Hennings.


Berkeley, 1860 (Bolbitius tener)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Conocybe apala

Messaggio da mefi » 19 mag 2024, 09:08

È stato riclassificato come Conocybe apala nel 2003 da Everhardus Johannes Maria Arnolds.

Lange, 1938 (fig. F - Galera lactea, fig. G - Galera lactea f. semiglobata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Conocybe apala

Messaggio da mefi » 19 mag 2024, 09:09

Sinonimi
Agaricus apalus Fr. (1818)
Bolbitius albipes G.H. Otth (1871)
Bolbitius apalus (Fr.) Costantin & L.M. Dufour (1891)
Bolbitius tener Berk. (1860)
Conocybe albipes Hauskn. (1998)
Conocybe lactea (J.E. Lange) Métrod (1940)
Conocybe lateritia sensu auct.
Derminus apalus (Fr.) Henn. (1898)
Galera apala (Fr.) Sacc. (1887)
Galera lactea J.E. Lange (1938)
Galera lactea f. semiglobata J.E. Lange (1938)
Pluteolus apalus (Fr.) Quél. (1886)



Ricken, 1915 (Galera lateritia)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Conocybe apala

Messaggio da mefi » 19 mag 2024, 09:10

Fries, 1878 (Agaricus apalus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13714
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Conocybe apala

Messaggio da Queletia mirabilis » 19 mag 2024, 09:57

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6954
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Conocybe apala

Messaggio da Franco Meiattini » 19 mag 2024, 11:08

Mooolto interessante: mai trovato xhttht

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Conocybe apala

Messaggio da mefi » 19 mag 2024, 11:44

Franco Meiattini ha scritto:
19 mag 2024, 11:08
Mooolto interessante: mai trovato xhttht
ogni tanto si trova qualche esemplare in spiazzi erbosi cittadini ma non frequentemente

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2025
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Conocybe apala

Messaggio da alexlicc » 20 mag 2024, 22:29

bjasblas

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11437
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Conocybe apala

Messaggio da Raffaella13 » 21 mag 2024, 00:25

ffgjhjh

Rispondi