Agrocybe praecox (Pers.) Fayod (1889)
Questa specie fu descritta da Christiaan Hendrik Persoon nel 1800 come Agaricus praecox.
Nel 1889 Victor Fayod circoscrisse il nuovo genere Agrocybe e ne rese A. praecox la specie tipo.
L'epiteto latino praecox è legato alla parola “precoce” e si riferisce al fatto che questa specie appare spesso all'inizio dell'anno.
Uno studio del 1990 di Timothy Flynn e O. K. Miller ha rilevato che Agrocybe praecox sarebbe una di quattro specie indistinguibili utilizzando caratteristiche superficiali ma che possono essere separate attraverso habitat e areale di crescita.
Seguendo questa interpretazione, il gruppo sarebbe composto da A. molesta e altre tre specie che non hanno ancora nomi definiti, ma che vengono denominate "Specie di Flynn & Miller I, II e III".
Le tre specie provvisorie corrisponderebbero a combinazioni dei taxon Agrocybe acericola, A. elatella, A. praecox e A. sphaleromorpha, compresi i loro sinonimi.
Secondo il sistema tradizionale, per classificare le specie possono essere utilizzate varie caratteristiche morfologiche dettagliate, ma la variazione tra gli individui è tale che è difficile ottenere un'identificazione coerente in questo modo.
Sinonimi
Agaricus candicans Schaeff. (1774)
Agaricus praecox Pers. (1800)
Agrocybe sphaleromorpha (Bull.) Fayod (1889)
Tavola di Schaeffer, 1800 (Agaricus candicans)
Agrocybe praecox
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Agrocybe praecox
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Agrocybe praecox
bel lavoro
anche questo è un complex di specie
strano che nessuno abbia fatto studi moderni su questo gruppo
ricordo ne avevamo già parlato qui:
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 17&t=59433
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 17&t=64922

anche questo è un complex di specie
strano che nessuno abbia fatto studi moderni su questo gruppo
ricordo ne avevamo già parlato qui:
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 17&t=59433
https://www.funghiemicologia.com/phpBB3 ... 17&t=64922
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Agrocybe praecox
Ecco un mio ritrovamento 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Agrocybe praecox
Grazie Andrea e a tutti i “contribuenti” al topic: ricco e attuale! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Agrocybe praecox
Agròcybe praècox
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.