Galerina marginata
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Galerina marginata
Galerina marginata (Batsch) Kühner (1935)
Quello che oggi è riconosciuto come un unico taxon morfologicamente variabile chiamato Galerina marginata un tempo era suddiviso in cinque specie distinte.
Un lavoro della micologa norvegese Gro Gulden e collaboratori ha concluso che tutte e cinque rappresentavano la stessa specie, dopo aver confrontato le sequenze del DNA ribosomiale di vari esemplari nordamericani ed europei della sezione Naucoriopsis del genere Galerina.
I risultati non hanno mostrato differenze genetiche tra Galerina marginata, G. autumnalis, G. oregonensis, G. unicolor e G. venenata, riducendo così tutti questi nomi a sinonimi.
I più antichi di questi nomi sono Agaricus marginatus, descritto da August Batsch nel 1789, e Agaricus unicolor, descritto da Martin Vahl nel 1792.
Agaricus autumnalis fu descritto da Charles Horton Peck nel 1872, e successivamente trasferito in Galerina da A. H. Smith e Rolf Singer nella loro monografia mondiale del 1962 sul genere.
Nella stessa pubblicazione furono introdotte anche la varietà angusticystis e robusta di Galerina autumnalis.
Un'altra delle specie oggi sinonimo, Galerina oregonensis, fu descritta per la prima volta in quella stessa monografia.
Galerina venenata fu identificata come specie da Smith nel 1953.
Poiché Agaricus marginatus è il nome più antico validamente pubblicato, secondo le regole della nomenclatura botanica ha la priorità.
Anche un'altra specie analizzata nello studio di Gulden del 2001, Galerina pseudomycenopsis, è risultata non distinta da G. marginata sulla base delle sequenze di DNA ribosomiale e di altre analisi.
A causa delle differenze ecologiche, del colore del carpforo e della dimensione delle spore, combinate ad un campionamento inadeguato, gli autori hanno preferito mantenere Galerina pseudomycenopsis come specie distinta.
Uno studio del 2005 ancora una volta non è riuscito a separare le due specie utilizzando metodi molecolari, ma ha riferito che l'incompatibilità dimostrata negli esperimenti di interfertilità suggerisce che le specie siano distinte.
Nella quarta edizione della classificazione completa delle Agaricales di Singer, Galerina marginata è la specie tipo della sezione Naucoriopsis, una suddivisione definita per la prima volta dal micologo francese Robert Kühner nel 1935.
Comprende specie piccole con spore brune, caratterizzate dal margine del cappello inizialmente ricurvo verso l'interno, carpfori simili a Pholiota o Naucoria e pleurocistidi a parete sottile, ottusi o con estremità acuta e non arrotondati all'apice.
All'interno di questa sezione, Galerina autumnalis e G. oregonensis sono nella stirpe autumnalis, mentre G. unicolor, G. marginata e G. venenata sono nella stirpe marginata.
Le specie della stirpe autumnalis sono caratterizzate dall'avere superficie del cappello da viscida a lubrificata mentre le specie della stirpe marginata non hanno cappello gelatinoso, la superficie dello stesso è umida, grassa-lucida o opaca quando è bagnata.
Tuttavia, come spiega Gulden, questa caratteristica è molto variabile: "La viscosità è un carattere notoriamente difficile da valutare perché varia con l'età del corpo fruttifero e le condizioni meteorologiche durante il suo sviluppo. Vari gradi di viscosità tendono ad essere descritti in modo diverso e applicati in modo incoerente da diverse persone che usano termini come lubrificato, grasso, grasso-lucido, appiccicoso, viscoso, glutinoso o viscido."
Batsch, 1789 (fig. 207 - Agaricus marginatus)
Quello che oggi è riconosciuto come un unico taxon morfologicamente variabile chiamato Galerina marginata un tempo era suddiviso in cinque specie distinte.
Un lavoro della micologa norvegese Gro Gulden e collaboratori ha concluso che tutte e cinque rappresentavano la stessa specie, dopo aver confrontato le sequenze del DNA ribosomiale di vari esemplari nordamericani ed europei della sezione Naucoriopsis del genere Galerina.
I risultati non hanno mostrato differenze genetiche tra Galerina marginata, G. autumnalis, G. oregonensis, G. unicolor e G. venenata, riducendo così tutti questi nomi a sinonimi.
I più antichi di questi nomi sono Agaricus marginatus, descritto da August Batsch nel 1789, e Agaricus unicolor, descritto da Martin Vahl nel 1792.
Agaricus autumnalis fu descritto da Charles Horton Peck nel 1872, e successivamente trasferito in Galerina da A. H. Smith e Rolf Singer nella loro monografia mondiale del 1962 sul genere.
Nella stessa pubblicazione furono introdotte anche la varietà angusticystis e robusta di Galerina autumnalis.
Un'altra delle specie oggi sinonimo, Galerina oregonensis, fu descritta per la prima volta in quella stessa monografia.
Galerina venenata fu identificata come specie da Smith nel 1953.
Poiché Agaricus marginatus è il nome più antico validamente pubblicato, secondo le regole della nomenclatura botanica ha la priorità.
Anche un'altra specie analizzata nello studio di Gulden del 2001, Galerina pseudomycenopsis, è risultata non distinta da G. marginata sulla base delle sequenze di DNA ribosomiale e di altre analisi.
A causa delle differenze ecologiche, del colore del carpforo e della dimensione delle spore, combinate ad un campionamento inadeguato, gli autori hanno preferito mantenere Galerina pseudomycenopsis come specie distinta.
Uno studio del 2005 ancora una volta non è riuscito a separare le due specie utilizzando metodi molecolari, ma ha riferito che l'incompatibilità dimostrata negli esperimenti di interfertilità suggerisce che le specie siano distinte.
Nella quarta edizione della classificazione completa delle Agaricales di Singer, Galerina marginata è la specie tipo della sezione Naucoriopsis, una suddivisione definita per la prima volta dal micologo francese Robert Kühner nel 1935.
Comprende specie piccole con spore brune, caratterizzate dal margine del cappello inizialmente ricurvo verso l'interno, carpfori simili a Pholiota o Naucoria e pleurocistidi a parete sottile, ottusi o con estremità acuta e non arrotondati all'apice.
All'interno di questa sezione, Galerina autumnalis e G. oregonensis sono nella stirpe autumnalis, mentre G. unicolor, G. marginata e G. venenata sono nella stirpe marginata.
Le specie della stirpe autumnalis sono caratterizzate dall'avere superficie del cappello da viscida a lubrificata mentre le specie della stirpe marginata non hanno cappello gelatinoso, la superficie dello stesso è umida, grassa-lucida o opaca quando è bagnata.
Tuttavia, come spiega Gulden, questa caratteristica è molto variabile: "La viscosità è un carattere notoriamente difficile da valutare perché varia con l'età del corpo fruttifero e le condizioni meteorologiche durante il suo sviluppo. Vari gradi di viscosità tendono ad essere descritti in modo diverso e applicati in modo incoerente da diverse persone che usano termini come lubrificato, grasso, grasso-lucido, appiccicoso, viscoso, glutinoso o viscido."
Batsch, 1789 (fig. 207 - Agaricus marginatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Galerina marginata
L'epiteto specifico ‘marginata’ deriva dal latino "margine" o "bordo", mentre ‘autumnalis’ significa "autunnale".
Sinonimi
Agaricus autumnalis Peck (1872)
Agaricus discolor Peck (1873)
Agaricus marginatus Batsch (1789)
Agaricus unicolor Vahl (1792)
Galerina autumnalis (Peck) A.H. Sm. & Singer (1964)
Galerina autumnalis var. angusticystis A.H. Sm. (1964)
Galerina autumnalis var. robusta Thiers (1964)
Galerina oregonensis A.H. Sm. (1964)
Galerina unicolor (Vahl) Singer (1936)
Galerina venenata A.H. Sm. (1953)
Pholiota marginata (Batsch) Quél. (1872)
Vahl, 1792 (Agaricus unicolor)
Sinonimi
Agaricus autumnalis Peck (1872)
Agaricus discolor Peck (1873)
Agaricus marginatus Batsch (1789)
Agaricus unicolor Vahl (1792)
Galerina autumnalis (Peck) A.H. Sm. & Singer (1964)
Galerina autumnalis var. angusticystis A.H. Sm. (1964)
Galerina autumnalis var. robusta Thiers (1964)
Galerina oregonensis A.H. Sm. (1964)
Galerina unicolor (Vahl) Singer (1936)
Galerina venenata A.H. Sm. (1953)
Pholiota marginata (Batsch) Quél. (1872)
Vahl, 1792 (Agaricus unicolor)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Galerina marginata


Non sapevo del lavoro sul complex di Galeria marginata, ma ricordo benissimo un paio di raccolte comuni con Cacialli (in era pre-molecolare), dove non riuscivamo a discernere fra G. marginata e G. unicolor. Averlo saputo a quel tempo, ci risparmiavamo un bel po' di vetrini.

-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Galerina marginata
Galerina marginata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Galerina marginata
E' l'unica specie che ho trovato in lecceta. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Galerina marginata
Molto interessante!
condivido anch'io il mio unico ritrovamento

condivido anch'io il mio unico ritrovamento

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: