Gymnopilus penetrans
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Gymnopilus penetrans
Gymnopilus penetrans (Fr.) Murrill (1912)
Il nome attualmente in uso per questa specie è stato dato da William Murrill nel 1912.
La specie era stata inizialmente classificata nel genere Agaricus con il basionimo Agaricus penetrans da Elias Magnus Fries nel 1815.
Sinonimi
Agaricus penetrans Fr. (1815)
Dryophila penetrans (Fr.) Quél. (1886)
Flammula penetrans (Fr.) Quél. (1886)
Fulvidula penetrans (Fr.) Singer (1937)
Naucoria penetrans (Fr.) Henn. (1898)
Tavola di Fries, 1877 (Agaricus penetrans)
Il nome attualmente in uso per questa specie è stato dato da William Murrill nel 1912.
La specie era stata inizialmente classificata nel genere Agaricus con il basionimo Agaricus penetrans da Elias Magnus Fries nel 1815.
Sinonimi
Agaricus penetrans Fr. (1815)
Dryophila penetrans (Fr.) Quél. (1886)
Flammula penetrans (Fr.) Quél. (1886)
Fulvidula penetrans (Fr.) Singer (1937)
Naucoria penetrans (Fr.) Henn. (1898)
Tavola di Fries, 1877 (Agaricus penetrans)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Gymnopilus penetrans
Gymnopilus penetrans
Ho poche immagini, mi sembrava di averlo trovato spesso, invece no.
Ho poche immagini, mi sembrava di averlo trovato spesso, invece no.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Gymnopilus penetrans
Molto bello. La foto di Gianca fa capire come mai è stato chiamato "penetrans" 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Gymnopilus penetrans


uno a testa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Gymnopilus penetrans
Notare, nella tavola, le maculature scure sul cappello e sulle lamelle che dovrebbero separare macroscopicamente questa specie da G. hybridus (entrambe gradiscono crescere su Pinus e possono essere facilmente confuse fra loro). Devo dire che non ho mai approfondito a sufficienza questa cosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Gymnopilus penetrans
Anche questo quando “morde” il suo ospite, non scherza!
Spettacolare le tinte di cui dispone per le sue vistose mises. Bella tavola del Fries
Spettacolare le tinte di cui dispone per le sue vistose mises. Bella tavola del Fries

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Gymnopilus penetrans
Bella la segnalazione di Massimo


