Hypholoma radicosum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Hypholoma radicosum
Hypholoma radicosum J.E. Lange (1923)
Questa specie fu descritta nel 1923 dal micologo danese Jakob Emanuel Lange che le diede già il nome attualmente in uso.
Tavola di Lange, 1939
Questa specie fu descritta nel 1923 dal micologo danese Jakob Emanuel Lange che le diede già il nome attualmente in uso.
Tavola di Lange, 1939
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Hypholoma radicosum
Mai pervenuto!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hypholoma radicosum

Ha un caratteristico gambo, lungo e a fittone a causa di una appendice radicante profondamente infissa nel terreno. L'anello sul gambo e il forte e netto odore di mandorle amare lo fanno riconoscere facilmente.
Dal punto di vista morfologico è sempre andato stretto all'interno di Hebeloma. Per lungo tempo, infatti, questa specie è stata chiamata anche Myxocybe radicosa, un epiteto di fine ottocento che è arrivato fino all'epoca moderna. Alle mostre micologiche degli anni '90 del secolo scorso, le veniva dato questo nome.
Visto più volte in zona Orecchiella, sul lato toscano dell'Appennino Tosco-Emiliano. Sconosciuto in area mediterranea.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hypholoma radicosum
mi ero distratto
vedo HYPHOLOMA radicosum
è un refuso?
vedo HYPHOLOMA radicosum
è un refuso?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hypholoma radicosum
Alt. Fermi. Ho fatto casin... ehm, confusione.
Ho parlato di un'altra specie. Hypholoma radicosum è cosa diversa da Hebeloma radicosum. Ho confuso i generi. Tra l'altro è una specie che non conosco.

Ho parlato di un'altra specie. Hypholoma radicosum è cosa diversa da Hebeloma radicosum. Ho confuso i generi. Tra l'altro è una specie che non conosco.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hypholoma radicosum
Non ti fustigare era una confusione facilitata dalle assonanzeQueletia mirabilis ha scritto: ↑05 apr 2024, 11:56Alt. Fermi. Ho fatto casin... ehm, confusione.
Ho parlato di un'altra specie. Hypholoma radicosum è cosa diversa da Hebeloma radicosum. Ho confuso i generi. Tra l'altro è una specie che non conosco.
![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Hypholoma radicosum
Per penitenza dovrai dire 10 volte "non mi piacciono i funghi" 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Hypholoma radicosum
"non mi piacciono i funghi"Franco Meiattini ha scritto: ↑05 apr 2024, 15:08Per penitenza dovrai dire 10 volte "non mi piacciono i funghi"![]()
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"
"non mi piacciono i funghi"

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon