Hypholoma capnoides
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Hypholoma capnoides
Hypholoma capnoides (Fr.) P. Kumm. (1871)
Questa specie fu descritta nel 1818 da Elias Fries, che la chiamò Agaricus capnoides.
Il nome attuale le fu dato nel 1871 da Paul Kummer, che la trasferì nel genere Hypholoma.
Sinonimi
Agaricus capnoides Fr. (1818)
Dryophila capnoides (Fr.) Quél. (1888)
Dryophila fascicularis var. capnoides (Fr.) Quél. (1888)
Geophila capnoides (Fr.) Quél. (1886)
Naematoloma capnoides (Fr.) P. Karst. (1879)
Psilocybe capnoides (Fr.) Noordel. (1995)
Tavola di Th. Fries & R.E. Fries, 1879 (Agaricus capnoides)
Questa specie fu descritta nel 1818 da Elias Fries, che la chiamò Agaricus capnoides.
Il nome attuale le fu dato nel 1871 da Paul Kummer, che la trasferì nel genere Hypholoma.
Sinonimi
Agaricus capnoides Fr. (1818)
Dryophila capnoides (Fr.) Quél. (1888)
Dryophila fascicularis var. capnoides (Fr.) Quél. (1888)
Geophila capnoides (Fr.) Quél. (1886)
Naematoloma capnoides (Fr.) P. Karst. (1879)
Psilocybe capnoides (Fr.) Noordel. (1995)
Tavola di Th. Fries & R.E. Fries, 1879 (Agaricus capnoides)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Hypholoma capnoides
Dal vero:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hypholoma capnoides
In che habitat?
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Hypholoma capnoides
Era in castagneto.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Hypholoma capnoides
L’ho sempre trovato solo in abetaia in alta quota.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30517
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Hypholoma capnoides
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Hypholoma capnoides
Può darsi che abbia sbagliato la determinazione, ma negli appunti scrissi "sapore: non amaro". A volte l'habitat non è strettamente esclusivo....