Leratiomyces squamosus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Leratiomyces squamosus

Messaggio da mefi » 26 mar 2024, 22:26

Leratiomyces squamosus (Pers.) Bridge & Spooner (2008)

Questa specie è passata in diversi generi.
Ad esempio è stata ricombinata in Stropharia, Hypholoma, Geophila, Psilocybe e Stropholoma.
Attraverso studi genetici ne è stata infine dimostrata l’appartenenza al genere Leratiomyces.


Sinonimi
Agaricus squamosus Pers. (1801)
Geophila squamosa (Pers.) Quél. (1886)
Hypholoma squamosum (Pers.) Urbonas (1999)
Psilocybe squamosa (Pers.) P.D. Orton (1969)
Stropharia squamosa (Pers.) Quél. (1873)
Stropholoma squamosum (Pers.) Balletto (1989)




Tavola dì Berkeley, 1860 (Agaricus squamosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11438
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Leratiomyces squamosus

Messaggio da Raffaella13 » 27 mar 2024, 07:11

-6343 -6565

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30517
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Leratiomyces squamosus

Messaggio da Gianca » 27 mar 2024, 16:12

Leratiomyces squamosus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18106
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Leratiomyces squamosus

Messaggio da mefi » 27 mar 2024, 17:18

-6565

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6954
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Leratiomyces squamosus

Messaggio da Franco Meiattini » 27 mar 2024, 18:30

-6116 -6116

Rispondi