Leratiomyces ceres (Cooke & Massee) Spooner & Bridge (2008)
C'è stata una certa confusione tra Leratiomyces ceres, che ha gambo finemente fioccoso e più spesso, e L. squamosus var. thraustus, che ha gambo più sottile e più squamuloso al di sotto di una zona anulare più netta.
Tra il 1885 e il 1887 Mordecai Cubitt Cooke descrisse Agaricus thraustus var. aurantiacus e Agaricus squamosus f. aurantiacus, da cui trae origine il taxon Stropharia aurantiaca.
Questo taxon è definito dall'illustrazione di Cooke nel suo Handbook of British Fungi e nel 2004 Richard Fortey segnaló che questa illustrazione non raffigura Leratiomyces ceres, come generalmente si presumeva, ma raffigura L. squamosus var. thaustus.
Pertanto è meglio evitare il taxon “aurantiaca” in riferimento Leratiomyces ceres, perché errato.
Il taxon Agaricus ceres fu creato nel 1888 da Cooke e Massee per le specie a gambo bianco e fu successivamente ricombinato in Psilocybe ceres e Leratiomyces ceres.
Sinonimi
Agaricus ceres Cooke & Massee (1888)
Psilocybe ceres (Cooke & Massee) Sacc. (1891)
Stropharia aurantiaca sensu auct.
Tavola di Cooke, 1892 (fig. 31 - Agaricus ceres)
Leratiomyces ceres
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leratiomyces ceres
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11437
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Leratiomyces ceres
Bella entità’ e non parliamo della tavola


