Stropharia caerulea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Stropharia caerulea
Stropharia caerulea Kreisel (1979)
Nel 1953, lo scienziato finlandese Risto Tuomikoski osservò che oltre la ben nota Stropharia aeruginosa esisteva una specie simile caratterizzata da sporata bruna, anello temporaneo e indistinto sul gambo e crisocistidi sul taglio delle lamelle.
Tuomikoski chiamò questa specie Stropharia cyanea, un nome basato sull’Agaricus cyaneus di James Bolton del 1789.
Successivamente è stata confermata l'esistenza e la diffusa distribuzione europea di questa specie.
L'uso del nome Stropharia cyanea da parte di Tuomikoski, tuttavia, non sarebbe corretto poiché Bolton si sarebbe riferito alla specie con spore viola-brune Stropharia aeruginosa.
Nonostante ciò, il nome Stropharia cyanea persiste in alcune guide anche contemporanee.
Krombholz, 1831 (fig.13-14, Agaricus aeruginosus)
Nel 1953, lo scienziato finlandese Risto Tuomikoski osservò che oltre la ben nota Stropharia aeruginosa esisteva una specie simile caratterizzata da sporata bruna, anello temporaneo e indistinto sul gambo e crisocistidi sul taglio delle lamelle.
Tuomikoski chiamò questa specie Stropharia cyanea, un nome basato sull’Agaricus cyaneus di James Bolton del 1789.
Successivamente è stata confermata l'esistenza e la diffusa distribuzione europea di questa specie.
L'uso del nome Stropharia cyanea da parte di Tuomikoski, tuttavia, non sarebbe corretto poiché Bolton si sarebbe riferito alla specie con spore viola-brune Stropharia aeruginosa.
Nonostante ciò, il nome Stropharia cyanea persiste in alcune guide anche contemporanee.
Krombholz, 1831 (fig.13-14, Agaricus aeruginosus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia caerulea
La specie ora chiamata Stropharia caerulea fu menzionata nella letteratura scientifica da James Bolton nel 1788, sotto il nome di Agaricus politus.
Questo nome non è considerato valido, perché è stato utilizzato da Christian Hendrik Persoon per riferirsi ad un'altra specie nella sua Synopsis Methodica fungorum del 1801.
Il taxon Stropharia caerulea fu ufficialmente descritto dal micologo Hanns Kreisel nel 1979 da raccolte effettuate vicino a Woldegk, in Germania.
Machiel Noordeloos trasferì la specie in Psilocybe nel 1995, ma oggi questo genere è per lo più riservato a specie che contengono i composti psicoattivi psilocibina e psilocina.
Anche se in un’occasione è stata riscontrata la presenza di psilocibina in Stropharia caerulea, si è trattato quasi certamente di un errore poiché analisi successive non hanno rivelato alcuna traccia della sostanza nei carpofori.
Bresadola, 1931 (Stropharia aeruginosa)
Questo nome non è considerato valido, perché è stato utilizzato da Christian Hendrik Persoon per riferirsi ad un'altra specie nella sua Synopsis Methodica fungorum del 1801.
Il taxon Stropharia caerulea fu ufficialmente descritto dal micologo Hanns Kreisel nel 1979 da raccolte effettuate vicino a Woldegk, in Germania.
Machiel Noordeloos trasferì la specie in Psilocybe nel 1995, ma oggi questo genere è per lo più riservato a specie che contengono i composti psicoattivi psilocibina e psilocina.
Anche se in un’occasione è stata riscontrata la presenza di psilocibina in Stropharia caerulea, si è trattato quasi certamente di un errore poiché analisi successive non hanno rivelato alcuna traccia della sostanza nei carpofori.
Bresadola, 1931 (Stropharia aeruginosa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia caerulea
L'epiteto specifico ‘caerulea’ è latino per "blu".
Lange, 1939 (Stropharia aeruginosa)
Lange, 1939 (Stropharia aeruginosa)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Stropharia caerulea
Sinonimi
Agaricus politus Bolton (1788)
Psilocybe caerulea (Kreisel) Noordel. (1995)
Stropharia cyanea sensu Orton
Bolton, 1788 (Agaricus politus)
Agaricus politus Bolton (1788)
Psilocybe caerulea (Kreisel) Noordel. (1995)
Stropharia cyanea sensu Orton
Bolton, 1788 (Agaricus politus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Stropharia caerulea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Stropharia caerulea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Stropharia caerulea




-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Stropharia caerulea
Il fungo è bello, interessantissima tassonomia, ma queste tavole che lo colgono in pieno sono da


