Psathyrella bipellis (Quél.) A.H. Sm. (1946)
La specie fu descritta nel 1884 dal micologo francese Lucien Quélet con il nome Psathyra bipellis.
Alexander H. Smith la trasferì nel genere Psathyrella nel 1946.
Sinonimi
Drosophila bipellis (Quél.) Quél. (1888)
Pilosace barlae (Bres.) Kuntze (1898)
Pilosace bipellis (Quél.) Kuntze (1898)
Psathyra barlae Bres. (1887)
Psathyra bipellis Quél. (1884)
Psathyrella barlae (Bres.) A.H. Sm. (1941)
Tavola di Bresadola, 1931 (Psathyra barlae)
Psathyrella bipellis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Psathyrella bipellis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Psathyrella bipellis
Dal vivo per confronto. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: