Psathyrella ammophila
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Psathyrella ammophila
Psathyrella ammophila (Durieu & Lév.) P.D. Orton (1960)
Questa specie fu descritta nel 1846 da Michel Charles Durieu de Maisonneuve e Joseph-Henri Léveillé in una delle pubblicazioni di Durieu de Maisonneuve sulla flora, la fauna e i funghi dell'Algeria, intitolate “Exploration scientifique de l'Algérie: Sciences naturelles, botanique”.
Le diedero il nome scientifico Agaricus ammophilus.
La specie venne identificata e descritta altre volte e chiamata con nomi diversi, fino al 1960, quando il botanico P.D. Orton ne diede la classificazione attuale nella rivista Transactions della British Mycological Society.
Durieu & Léveillé, 1846 (Agaricus ammophilus)
Questa specie fu descritta nel 1846 da Michel Charles Durieu de Maisonneuve e Joseph-Henri Léveillé in una delle pubblicazioni di Durieu de Maisonneuve sulla flora, la fauna e i funghi dell'Algeria, intitolate “Exploration scientifique de l'Algérie: Sciences naturelles, botanique”.
Le diedero il nome scientifico Agaricus ammophilus.
La specie venne identificata e descritta altre volte e chiamata con nomi diversi, fino al 1960, quando il botanico P.D. Orton ne diede la classificazione attuale nella rivista Transactions della British Mycological Society.
Durieu & Léveillé, 1846 (Agaricus ammophilus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Psathyrella ammophila
Il nome del genere Psathyrella è un diminutivo di Psathyra, derivato dalla parola greca che significa "friabile", psathuros.
Questo nome è legato alla natura fragile del cappello e del gambo.
L'epiteto specifico ammophila deriva dalle parole greche ammos, che significa “sabbia”, e phillia, che significa “amante”, con riferimento all'habitat su dune di sabbia della specie.
Sinonimi
Agaricus ammophilus Durieu & Lév. (1846)
Deconica ammophila (Durieu & Lév.) Morgan (1907)
Drosophila ammophila (Durieu & Lév.) Kühner & Romagn. (1953)
Drosophila fatua var. ammophila (Durieu & Lév.) Quél. (1886)
Psathyra ammophila (Durieu & Lév.) Quél. (1880)
Psilocybe ammophila (Durieu & Lév.) Gillet (1878)
Questo nome è legato alla natura fragile del cappello e del gambo.
L'epiteto specifico ammophila deriva dalle parole greche ammos, che significa “sabbia”, e phillia, che significa “amante”, con riferimento all'habitat su dune di sabbia della specie.
Sinonimi
Agaricus ammophilus Durieu & Lév. (1846)
Deconica ammophila (Durieu & Lév.) Morgan (1907)
Drosophila ammophila (Durieu & Lév.) Kühner & Romagn. (1953)
Drosophila fatua var. ammophila (Durieu & Lév.) Quél. (1886)
Psathyra ammophila (Durieu & Lév.) Quél. (1880)
Psilocybe ammophila (Durieu & Lév.) Gillet (1878)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Psathyrella ammophila

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Psathyrella ammophila

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Psathyrella ammophila
Bella ! Questa è per i marittimi 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Psathyrella ammophila
Massimo una curiosità: cosa è quel cuscinetto tondo di fibre tinta sabbia dietro al primo esemplare a sx?
Grazie
Grazie
Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 mar 2024, 14:46![]()
Psathyrella ammophila_1 (Marina di Donoratico, 20.11.2022).JPG
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Psathyrella ammophila
Pensavo tu le conoscessi visto che sono comunissime. Sono chiamate volgarmente "palle di mare" o "palle di Nettuno". E' un ammasso di fibre vegetali (soprattutto di Posidonia) che il moto ondoso fa attorcigliare insieme fino a depositarle sulle spiagge. In rete trovi sicuramente delle info più precise.Raffaella13 ha scritto: ↑07 mar 2024, 19:00cosa è quel cuscinetto tondo di fibre tinta sabbia dietro al primo esemplare a sx?

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Psathyrella ammophila
Grazie!
Queletia mirabilis ha scritto: ↑07 mar 2024, 19:18Pensavo tu le conoscessi visto che sono comunissime. Sono chiamate volgarmente "palle di mare" o "palle di Nettuno". E' un ammasso di fibre vegetali (soprattutto di Posidonia) che il moto ondoso fa attorcigliare insieme fino a depositarle sulle spiagge. In rete trovi sicuramente delle info più precise.Raffaella13 ha scritto: ↑07 mar 2024, 19:00cosa è quel cuscinetto tondo di fibre tinta sabbia dietro al primo esemplare a sx?
![]()