Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire (1933)
Questa specie fu descritta nel 1800 da Christian Hendrik Persoon, che la chiamò Agaricus foenisecii.
Il nome attuale le fu dato nel 1933 da René Charles Joseph Ernest Maire.
In precedenza è stata inclusa in altri generi, tra cui Panaeolus.
Sinonimi
Agaricus foenisecii Pers. (1800)
Coprinarius foenisecii (Pers.) J. Schröt. (1889)
Drosophila foenisecii (Pers.) Quél. (1886)
Panaeolus foenisecii (Pers.) J. Schröt. (1926)
Panaeolus foenisecii var. halophilus Bon (1970)
Panaeolus foenisecii var. intermedius E. Ludw. (2001)
Prunulus foenisecii (Pers.) Gray (1821)
Psathyra foenisecii (Pers.) G. Bertrand (1901)
Psathyrella foenisecii (Pers.) A.H. Sm. (1972)
Psilocybe foenisecii (Pers.) Quél. (1872)
Tavola di Persoon, 1800 (Agaricus foenisecii)
Panaeolina foenisecii
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Panaeolina foenisecii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Panaeolina foenisecii

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Panaeolina foenisecii
strano

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6954
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon