Parasola conopila (Fr.) Örstadius & E. Larss. (2008)
Questa specie fu descritta nel 1821 da Elias Magnus Fries, che la chiamò Agaricus conopulus.
Nel 1948 Arthur Anselm Pearson e R. W. G. Dennis la trasferirono nel genere Psathyrella.
Il nome attualmente in uso è stato dato a questa specie da Leif Örstadius ed Ellen Larsson nel 2008.
Sinonimi
Agaricus conopilus Fr. (1821)
Agaricus conopilus f. superbus (Cooke) Cooke (1891)
Psathyrella conopila (Fr.) A. Pearson & Dennis (1948)
Cooke, 1891 (Agaricus conopilus f. superbus)
Parasola conopila
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Parasola conopila
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13714
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Parasola conopila
mettiamo qualche foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11438
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Parasola conopila
Igrofano: con secco e con più umidità, ben evidenziato sia nella tavola che nelle foto. L’ immediatezza per immagini 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18106
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: