Coprinus comatus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Coprinus comatus
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Pers. (1797)
Questa specie fu descritta dal naturalista danese Otto Friedrich Müller nel 1780 come Agaricus comatus, prima di ricevere l’attuale nome binomiale nel 1797 da Christiaan Hendrik Persoon.
Il nome specifico deriva da coma, ovvero “capello”, da cui comatus, “peloso” o “ispido”.
O.F. Müller, 1780 (Agaricus comatus)
Questa specie fu descritta dal naturalista danese Otto Friedrich Müller nel 1780 come Agaricus comatus, prima di ricevere l’attuale nome binomiale nel 1797 da Christiaan Hendrik Persoon.
Il nome specifico deriva da coma, ovvero “capello”, da cui comatus, “peloso” o “ispido”.
O.F. Müller, 1780 (Agaricus comatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinus comatus
È la specie tipo del genere Coprinus.
Questo genere era precedentemente considerato molto più grande, con oltre 100 specie.
Tuttavia l'analisi molecolare ha mostrato che queste specie appartenevano a due famiglie, le Agaricaceae e le Psathyrellaceae.
Coprinus comatus è la specie più conosciuta rimasta nell’attuale genere Coprinus.
Schaeffer, 1800 (Agaricus cylindricus)
Questo genere era precedentemente considerato molto più grande, con oltre 100 specie.
Tuttavia l'analisi molecolare ha mostrato che queste specie appartenevano a due famiglie, le Agaricaceae e le Psathyrellaceae.
Coprinus comatus è la specie più conosciuta rimasta nell’attuale genere Coprinus.
Schaeffer, 1800 (Agaricus cylindricus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Coprinus comatus
Sinonimi
Agaricus comatus O.F. Müll. (1780)
Agaricus cylindricus Schaeff. (1774)
Agaricus ovatus Schaeff. (1774)
Agaricus vaillantii J.F. Gmel. (1792)
Schaeffer, 1800 (Agaricus ovatus)
Agaricus comatus O.F. Müll. (1780)
Agaricus cylindricus Schaeff. (1774)
Agaricus ovatus Schaeff. (1774)
Agaricus vaillantii J.F. Gmel. (1792)
Schaeffer, 1800 (Agaricus ovatus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Coprinus comatus
Troppo belle!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Coprinus comatus
Bel fungo; buono anche da mangiare se giovane. Per il solito confronto aggiungo foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: