Agaricus augustus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Agaricus augustus
Agaricus augustus Fr. (1838)
Nella popolare suddivisione del genere Agaricus ad opera di Heinemann, A. augustus apparteneva alla sezione Arvenses.
Nella più recente sistematica proposta da Wasser, Agaricus augustus appartiene alsottogenere Flavoagaricus, sezione Majores, sottosezione Flavescentes.
Sono state descritte delle varietà distinte, come Agaricus augustus var. perrarus, che ora non sono più considerate valide.
L'epiteto specifico “augustus” è un aggettivo latino che significa “nobile”.
Sinonimi
Agaricus augustus var. perrarus (Schulzer) Bon & Cappelli (1983)
Psalliota augusta (Fr.) Quél. (1872)
Tavola di Fries, 1861
Nella popolare suddivisione del genere Agaricus ad opera di Heinemann, A. augustus apparteneva alla sezione Arvenses.
Nella più recente sistematica proposta da Wasser, Agaricus augustus appartiene alsottogenere Flavoagaricus, sezione Majores, sottosezione Flavescentes.
Sono state descritte delle varietà distinte, come Agaricus augustus var. perrarus, che ora non sono più considerate valide.
L'epiteto specifico “augustus” è un aggettivo latino che significa “nobile”.
Sinonimi
Agaricus augustus var. perrarus (Schulzer) Bon & Cappelli (1983)
Psalliota augusta (Fr.) Quél. (1872)
Tavola di Fries, 1861
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Agaricus augustus
Fries lo intende più specificamente per la taglia imponente del fungo: "869. A. AUGUSTUS, pileo carnoso e globoso hemisphaerico expanso obtusissimo, disco laevi in ambitu fibrilloso-squamoso, stipite solido valido glabro, annulo supero amplissimo extus areolato-squamoso, lamellis confertis angustis e pallido tandem fuscescentibus collario discreto a stipite remotis. In silvis rarissimus. Maximus, spithamam ultra latus altusque, speciosus, pileo fusco-citrino."
Stupenda la tavola!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Agaricus augustus
Non l'ho mai visto dal vero: deve essere molto bello 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus augustus
progosk ha scritto: ↑07 gen 2024, 16:29Fries lo intende più specificamente per la taglia imponente del fungo: "869. A. AUGUSTUS, pileo carnoso e globoso hemisphaerico expanso obtusissimo, disco laevi in ambitu fibrilloso-squamoso, stipite solido valido glabro, annulo supero amplissimo extus areolato-squamoso, lamellis confertis angustis e pallido tandem fuscescentibus collario discreto a stipite remotis. In silvis rarissimus. Maximus, spithamam ultra latus altusque, speciosus, pileo fusco-citrino."
Stupenda la tavola!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Agaricus augustus
Dalle mie parti si trova, è abbastanza localizzato ma fedele ai luoghi di crescitaFranco Meiattini ha scritto: ↑07 gen 2024, 19:40Non l'ho mai visto dal vero: deve essere molto bello![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Agaricus augustus
E’ una bella specie, che ho trovato in Val Pusteria, Anterselva. L’ho anche inserito in qualche misto, raccolto in quelle poche occasioni: non male.
Favolosa anche questa tavola! Grazie
Favolosa anche questa tavola! Grazie
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Agaricus augustus
bella specie, non tanto comune 

Re: Agaricus augustus
L'ho incontrata una volta sola, inaspettatamente, nella pineta di Castelfusano. Imponente – e anche fragrante in padella :-) (Mi ha confessato Parra, che si è specializzato nel genere come pochi, che è anche la sua specie preferita :-D)Franco Meiattini ha scritto: ↑07 gen 2024, 19:40Non l'ho mai visto dal vero: deve essere molto bello![]()
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Agaricus augustus
Ma guarda il caso …pensa che gli amici con cui eravamo in quei boschi, assidui frequentatori perché hanno ormai da decenni un appartamento in zona, non volevano raccoglierlo. Ragione addotta: i locali glielo sconsigliano sempre, perché non e’ “proprio buono”. Forse hanno ragione se il fungo e’ troppo maturo, come tutti i funghi del resto. Trovo che è pure piuttosto riconoscibile perciò non ho mai compreso queste loro riserve.progosk ha scritto: ↑08 gen 2024, 00:45L'ho incontrata una volta sola, inaspettatamente, nella pineta di Castelfusano. Imponente – e anche fragrante in padella :-) (Mi ha confessato Parra, che si è specializzato nel genere come pochi, che è anche la sua specie preferita :-D)Franco Meiattini ha scritto: ↑07 gen 2024, 19:40Non l'ho mai visto dal vero: deve essere molto bello![]()

Re: Agaricus augustus
Chissà, però l'esitazione davanti a "prataioli" che non siano quei due/tre proprio canonici l'ho incontrato spesso, forse perché hanno parenti tossici così stretti che si teme di cadere facilmente nel tranello...
Cmq bella coincidenza, vedi come il mondo dei funghi è una cerchia ristretta... un po' magica ;-)