Pluteus thomsonii (Berk. & Broome) Dennis (1948)
Questa specie fu descritta per la prima volta nel 1876 da Miles Joseph Berkeley e Christopher Edmund Broome, che la chiamarono Agaricus thomsonii.
Il nome attuale le fu dato nel 1948 da Richard William George Dennis.
Sinonimi
Agaricus thomsonii Berk. & Broome (1876)
Entoloma thomsonii (Berk. & Broome) Sacc. (1887)
Pluteus cinereus Quél. (1884)
Pluteus cinereus f. evenosus Kühner (1956)
Pluteus cinereus var. venosus Vacek (1950)
Pluteus thomsonii f. evenosus (Kühner) Wuilb. (1986)
Tavola di Cooke, 1884 (Agaricus thomsonii)
Pluteus thomsonii
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Pluteus thomsonii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Pluteus thomsonii

Bella specie. Dal vivo è spettacolare e inconfondibile con la sue rugosità della cuticola. Visto ma mai fotografato. Ho una stazione di crescita segnalatami da MTB che ritrovo al centimetro, ma malgrado le frequenti visite non ce l'ho mai trovato.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Pluteus thomsonii
L'ho visto una sola volta: è molto bello. Purtroppo non lo fotografai 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: