Pluteus aurantiorugosus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Pluteus aurantiorugosus
Pluteus aurantiorugosus (Trog) Sacc. (1896)
Questo taxon fu descritto nel 1857 da Jakob Gabriel Trog, che lo chiamò Agaricus aurantiorugosus.
Il nome attuale gli fu dato nel 1896 da Pier Andrea Saccardo, che lo trasferì nel genere Pluteus.
Lange, 1936 (Pluteus coccineus)
Questo taxon fu descritto nel 1857 da Jakob Gabriel Trog, che lo chiamò Agaricus aurantiorugosus.
Il nome attuale gli fu dato nel 1896 da Pier Andrea Saccardo, che lo trasferì nel genere Pluteus.
Lange, 1936 (Pluteus coccineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Pluteus aurantiorugosus
Sinonimi
Agaricus aurantiorugosus Trog (1857)
Pluteus aurantiorugosus var. aurantiovelatus Vizzini (2011)
Pluteus caloceps G.F. Atk. (1909) Pluteus coccineus (Massee) J.E. Lange (1937)
Pluteus leoninus sensu Rea, Cooke Pluteus leoninus var. coccineus Massee (1893)
Cooke, 1884 (Agaricus leoninus, Agaricus leoninus varietà)
Agaricus aurantiorugosus Trog (1857)
Pluteus aurantiorugosus var. aurantiovelatus Vizzini (2011)
Pluteus caloceps G.F. Atk. (1909) Pluteus coccineus (Massee) J.E. Lange (1937)
Pluteus leoninus sensu Rea, Cooke Pluteus leoninus var. coccineus Massee (1893)
Cooke, 1884 (Agaricus leoninus, Agaricus leoninus varietà)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Pluteus aurantiorugosus
Belle tavole Andrea.
Dal vivo è spettacolare. Inserisco la foto di una raccolta che mi fece fotografare il micologo tedesco Peter Karasch, che lo aveva trovato all'agriturismo vicino casa mia dove era alloggiato.

Dal vivo è spettacolare. Inserisco la foto di una raccolta che mi fece fotografare il micologo tedesco Peter Karasch, che lo aveva trovato all'agriturismo vicino casa mia dove era alloggiato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: