Volvariella surrecta
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Volvariella surrecta
Volvariella surrecta (Knapp) Singer (1951)
Questa specie fu menzionata per la prima volta nella letteratura scientifica come Agaricus surrectus dal botanico inglese John Leonard Knapp nel suo Journal of a Naturalist del 1829.
Knapp descrisse la specie e la illustrò in una xilografia. Scrisse:
“Abbiamo anche un agarico, con una radice bulbosa e un pileo lanuginoso, che nasce dalla sommità liscia di un altro […], che ha un gambo uniforme, ma non è comune. Così una pianta, che nasce essa stessa dalla decomposizione, si trova a costituire il terreno per un'altra; e la conclusione di questa catena di efficienza ci è nascosta.”
Knapp, 1829 (Agaricus surrectus)
Questa specie fu menzionata per la prima volta nella letteratura scientifica come Agaricus surrectus dal botanico inglese John Leonard Knapp nel suo Journal of a Naturalist del 1829.
Knapp descrisse la specie e la illustrò in una xilografia. Scrisse:
“Abbiamo anche un agarico, con una radice bulbosa e un pileo lanuginoso, che nasce dalla sommità liscia di un altro […], che ha un gambo uniforme, ma non è comune. Così una pianta, che nasce essa stessa dalla decomposizione, si trova a costituire il terreno per un'altra; e la conclusione di questa catena di efficienza ci è nascosta.”
Knapp, 1829 (Agaricus surrectus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Volvariella surrecta
Sette anni dopo, Miles Berkeley descrisse la specie come Agaricus loveianus, ignaro della precedente pubblicazione di Knapp, e scrisse che si trattava di "una specie molto elegante e curiosa che... sembra non essere stata finora notata".
Per oltre un secolo, in riferimento a questa specie è stato spesso utilizzato in letteratura il nome di nome dato da Berkeley anziché quello di Knapp.
Nel suo libro North American Flora del 1917, William Alphonso Murrill propose una nuova combinazione basata sul nome di Berkeley, Volvariopsis loweiana.
Nel 1942, John Ramsbottom scoprì l'immagine e la descrizione del fungo di Knapp e, rendendosi conto che si riferiva alla stessa specie dell'Agaricus loveianus di Berkeley, creò la nuova combinazione Volvaria surrecta.
Rolf Singer la trasferì nel genere Volvariella nel 1951, dandole il nome con cui è conosciuta attualmente.
Berkeley, 1860 (Agaricus loveianus)
Per oltre un secolo, in riferimento a questa specie è stato spesso utilizzato in letteratura il nome di nome dato da Berkeley anziché quello di Knapp.
Nel suo libro North American Flora del 1917, William Alphonso Murrill propose una nuova combinazione basata sul nome di Berkeley, Volvariopsis loweiana.
Nel 1942, John Ramsbottom scoprì l'immagine e la descrizione del fungo di Knapp e, rendendosi conto che si riferiva alla stessa specie dell'Agaricus loveianus di Berkeley, creò la nuova combinazione Volvaria surrecta.
Rolf Singer la trasferì nel genere Volvariella nel 1951, dandole il nome con cui è conosciuta attualmente.
Berkeley, 1860 (Agaricus loveianus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Volvariella surrecta
L'analisi molecolare suggerisce che Volvariella surrecta appartenga al gruppo Volvariella pusilla, un gruppo di specie correlate che producono piccoli carpofori bianchi.
Nelle stesse analisi, Volvariella surrecta forma un sotto clade con V. hypopithys.
Quasi 90 anni prima, Paul Konrad e André Maublanc riconobbero la stessa parentela e considerarono Volvariella surrecta come una sottospecie di V. hypopithys.
Gillet, 1874 (Volvaria loveiana)
Nelle stesse analisi, Volvariella surrecta forma un sotto clade con V. hypopithys.
Quasi 90 anni prima, Paul Konrad e André Maublanc riconobbero la stessa parentela e considerarono Volvariella surrecta come una sottospecie di V. hypopithys.
Gillet, 1874 (Volvaria loveiana)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Volvariella surrecta
L'epiteto specifico surrecta è deriva dal latino per "sorgere".
L'epiteto di Berkeley, loveianus, onora il naturalista britannico e reverendo Richard Thomas Lowe.
Sinonimi
Agaricus loveianus Berk. (1836) Agaricus surrectus Knapp (1829) Volvaria hypopithys subsp. loveiana (Berk.) Konrad & Maubl. (1928)
Volvaria loveiana (Berk.) Gillet (1876)
Volvaria surrecta (Knapp) Ramsb. (1942)
Volvariopsis loveiana (Berk.) Murrill (1917)
Cooke, 1884 (Agaricus loveianus)
L'epiteto di Berkeley, loveianus, onora il naturalista britannico e reverendo Richard Thomas Lowe.
Sinonimi
Agaricus loveianus Berk. (1836) Agaricus surrectus Knapp (1829) Volvaria hypopithys subsp. loveiana (Berk.) Konrad & Maubl. (1928)
Volvaria loveiana (Berk.) Gillet (1876)
Volvaria surrecta (Knapp) Ramsb. (1942)
Volvariopsis loveiana (Berk.) Murrill (1917)
Cooke, 1884 (Agaricus loveianus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Volvariella surrecta
Bella la storia di questa specie.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Volvariella surrecta
Bello e strano fungo, che cresce su se stesso 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Volvariella surrecta

Re: Volvariella surrecta
più precisamente, in questo caso Knapp intende “che sorge su” (un altro fungo), caratteristica che sopravvive nel nome comune britannico: “piggyback rosegill”, rosato-di-lamella-a-cavalcioni. (Ramsbottom annota che l’ospite su cui Knapp lo individua, A. caseus With., sarebbe da intendere come C. nebularis.)
-
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: