Cystoderma carcharias
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cystoderma carcharias
Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod (1889)
La specie fu descritta scientificamente da Christian Hendrik Persoon, che la chiamò Agaricus carcharias nel 1794.
Il micologo svizzero Victor Fayod la ricombinó nel genere attuale nel 1889.
L'epiteto specifico carcharias deriva dal greco “karcharos” che significa tagliente, appuntito o frastagliato.
È la stessa radice di “karcharias”, cioè “squalo”.
Persoon, 1803 (Agaricus carcharias)
La specie fu descritta scientificamente da Christian Hendrik Persoon, che la chiamò Agaricus carcharias nel 1794.
Il micologo svizzero Victor Fayod la ricombinó nel genere attuale nel 1889.
L'epiteto specifico carcharias deriva dal greco “karcharos” che significa tagliente, appuntito o frastagliato.
È la stessa radice di “karcharias”, cioè “squalo”.
Persoon, 1803 (Agaricus carcharias)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cystoderma carcharias
Sinonimi
Agaricus carcharias Pers. (1794)
Agaricus carcharias Pers. (1797)
Agaricus granulosus var. carcharias (Pers.) Fr. (1838)
Agaricus ramentaceus Krombh. (1836)
Lepiota carcharias (Pers.) P. Karst. (1879)
Krombholz, 1831 (Agaricus ramentaceus)
Agaricus carcharias Pers. (1794)
Agaricus carcharias Pers. (1797)
Agaricus granulosus var. carcharias (Pers.) Fr. (1838)
Agaricus ramentaceus Krombh. (1836)
Lepiota carcharias (Pers.) P. Karst. (1879)
Krombholz, 1831 (Agaricus ramentaceus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cystoderma carcharias
non avendo il fungo nulla di tagliente, né di particolarmente frastagliato, azzardo che Persoon stesse alludendo alla sua decorazione che richiama lo zigrino, materiale pregiato ricavato proprio dalla pelle dei pescecani.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Cystoderma carcharias
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: