Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod (1889)
Questa specie fu descritta dal naturalista italo-austriaco Giovanni Antonio Scopoli, che la chiamò Agaricus amianthinus nel 1772.
L'attuale nome generico Cystoderma le fu assegnato dal micologo svizzero Victor Fayod nel 1889, ed è approssimativamente traducibile come "pelle con vesciche", un riferimento all'aspetto della superficie del cappello.
Sinonimi
Agaricus amianthinus Scop. (1772)
Agaricus croceus Bolton (1788)
Tavola di Bolton, 1820 (Agaricus croceus)
Cystoderma amianthinum
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cystoderma amianthinum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cystoderma amianthinum



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13730
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA