Questo rappresentato è Agaricus romaleus (Agaric vigoureux)
Non ho trovato da nessuna parte una validazione o un nome adeguato per questa specie, che sicuramente non e' un Agaricus s.s.
Le lamelle sono rosate, la crescita quasi cespitosa, l'orlo arrotolato e poi, quelle verrucher sul cappello...
Vi allego l'immagine
Agaricus romaleus Letell.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Agaricus romaleus Letell.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Altro Agaricus di Letellier
Sempre Agaricus romaleus (Agaric vigoureux)
Questa è la descrizione originale (Letellier 1848)
Questa è la descrizione originale (Letellier 1848)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Altro Agaricus di Letellier
Ciao
questa è evidentemente una Russula sp. Parla di carne cassante !!
Ci vedo bene una Russula seperina oppure una specie della sezione Decolorantes.
ciao
Enzo.
C.S.
questa è evidentemente una Russula sp. Parla di carne cassante !!
Ci vedo bene una Russula seperina oppure una specie della sezione Decolorantes.
ciao
Enzo.
C.S.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
Re: Altro Agaricus di Letellier
> questa è evidentemente una Russula sp. Parla di carne cassante !!
Anche qui... le lamelle rosa come le mettiamo?
E quelle verruche sul cappello?
La cosa strana è che queste due specie sono state totalmente ignorate dagli altri Autori!
Mykobank parla di "basionimo" e non esprime opinioni.
D'altronde, lo stesso Letellier le mette in un capitolo di nuove specie a suo nome, senza citare altri Autori.
G.
Anche qui... le lamelle rosa come le mettiamo?
E quelle verruche sul cappello?
La cosa strana è che queste due specie sono state totalmente ignorate dagli altri Autori!
Mykobank parla di "basionimo" e non esprime opinioni.
D'altronde, lo stesso Letellier le mette in un capitolo di nuove specie a suo nome, senza citare altri Autori.
G.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Altro Agaricus di Letellier
le lamelle sono date come GRIGIE-rosate............gacquaviva ha scritto:> questa è evidentemente una Russula sp. Parla di carne cassante !!
Anche qui... le lamelle rosa come le mettiamo?
E quelle verruche sul cappello?
G.
Penso che si tratti di carne fuoriuscita per la rottura........
Non so ........pensare ad altro........ -7428