Leucoagaricus barssii (Zeller) Vellinga (2000)
Originariamente descritta come Lepiota barssii dal micologo americano Sanford Myron Zeller nel 1934, questa specie è stata riclassificata come Leucoagaricus barssii dalla micologa Else C. Vellinga nel 2000.
La specie tipo del genere Leucoagaricus, Leucoagaricus macrorhizus, è considerata sinonimo di Leucoagaricus barssii.
Sinonimi
Lepiota barssii Zeller (1934)
Lepiota macrorhiza Locq. ex Kühner & Romagn. (1953)
Lepiota pinguipes A. Pearson (1952)
Leucoagaricus barssii var. bulbobasilarus B. Kumari & Atri (2013)
Leucoagaricus macrorhizus Locq. ex Singer (1948)
Leucoagaricus macrorhizus var. pinguipes (A. Pearson) Alessio (1988)
Leucoagaricus pinguipes (A. Pearson) Bon (1981)
Leucocoprinus macrorhizus Locq. (1943)
Leucocoprinus macrorhizus (Locq. ex E. Horak) D.A. Reid (1989)
A. Pearson, 1952 (Lepiota pinguipes)
Leucoagaricus barssii
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leucoagaricus barssii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Leucoagaricus barssii
Trovato poche volte, ma in area proprio comoda. Ci guardo spesso
…e’ una zona erbosa poco lontana dai miei rosai rampicanti.
Bel fungo!

Bel fungo!
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: