Chlorophyllum rhacodes
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Chlorophyllum rhacodes
Chlorophyllum rhacodes (Vittad.) Vellinga (2002)
Questa specie, assieme a Chlorophyllum olivieri e C. brunneum, era generalmente conosciuta come Macrolepiota rhacodes o Lepiota rhacodes, ma il genere è stato cambiato sulla base di prove filogenetiche molecolari che dimostrano una relazione più stretta con Chlorophyllum molybdites che con Macrolepiota procera.
La varietà Macrolepiota rhacodes var. brunneum è stata inoltre elevata allo status di specie come Chlorophyllum brunneum.
Chlorophyllum olivieri è una specie strettamente imparentata.
Molti testi usano l'epiteto "rachodes" piuttosto che "rhacodes".
La grafia "rachodes" fu usata da Vittadini quando pubblicò per la prima volta la specie nel 1835, ma era errata poiché la parola greca “rhakos”, cioè “pezzo di stoffa”, dovrebbe essere trascritta come “rhacos”.
Sinonimi
Agaricus rhacodes Vittad. (1835)
Lepiota rhacodes (Vittad.) Quél. (1872)
Macrolepiota rhacodes (Vittad.) Singer (1951)
Vittadini, 1835 (Agaricus rhacodes)
Questa specie, assieme a Chlorophyllum olivieri e C. brunneum, era generalmente conosciuta come Macrolepiota rhacodes o Lepiota rhacodes, ma il genere è stato cambiato sulla base di prove filogenetiche molecolari che dimostrano una relazione più stretta con Chlorophyllum molybdites che con Macrolepiota procera.
La varietà Macrolepiota rhacodes var. brunneum è stata inoltre elevata allo status di specie come Chlorophyllum brunneum.
Chlorophyllum olivieri è una specie strettamente imparentata.
Molti testi usano l'epiteto "rachodes" piuttosto che "rhacodes".
La grafia "rachodes" fu usata da Vittadini quando pubblicò per la prima volta la specie nel 1835, ma era errata poiché la parola greca “rhakos”, cioè “pezzo di stoffa”, dovrebbe essere trascritta come “rhacos”.
Sinonimi
Agaricus rhacodes Vittad. (1835)
Lepiota rhacodes (Vittad.) Quél. (1872)
Macrolepiota rhacodes (Vittad.) Singer (1951)
Vittadini, 1835 (Agaricus rhacodes)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Chlorophyllum rhacodes
Superlativa tavola e molto interessanti le note relative all’origine dell’epiteto con sua corretta grafia.
Grazie Andrea con un meritatissimo
Grazie Andrea con un meritatissimo

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Chlorophyllum rhacodes
Raffaella13 ha scritto: ↑09 nov 2023, 22:14Superlativa tavola e molto interessanti le note relative all’origine dell’epiteto con sua corretta grafia.
Grazie Andrea con un meritatissimo![]()

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Chlorophyllum rhacodes
Bella tavola !
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Chlorophyllum rhacodes
Curiosamente, la stessa studiosa che ha riassegnato la specie nel genere Chlorophyllum propose una dettagliatamente argomentata proposta di conservazione dello spelling originale di Vittadini nel 2010 (pdf qui). A questa seguì, sempre sulle auguste pagine di Taxon, un'altrettanto dettagliata controproposta (L. & V. Demoulin 2013, pdf qui), che finì per prevalere a livello di Codice. Se vi interessano le intricatezze di nomenclatura, etimologia e ortografia dei binomi, fu un caso che generò molta attenzione e dibattito nel settore ;-)
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Chlorophyllum rhacodes
progosk ha scritto: ↑10 nov 2023, 18:04Curiosamente, la stessa studiosa che ha riassegnato la specie nel genere Chlorophyllum propose una dettagliatamente argomentata proposta di conservazione dello spelling originale di Vittadini nel 2010 (pdf qui). A questa seguì, sempre sulle auguste pagine di Taxon, un'altrettanto dettagliata controproposta (L. & V. Demoulin 2013, pdf qui), che finì per prevalere a livello di Codice. Se vi interessano le intricatezze di nomenclatura, etimologia e ortografia dei binomi, fu un caso che generò molta attenzione e dibattito nel settore ;-)
