Macrolepiota procera
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Macrolepiota procera
Macrolepiota procera (Scop.) Singer (1948)
Questa specie fu descritta nel 1772 dal naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli, che la chiamò Agaricus procerus.
Rolf Singer la trasferì nel genere Macrolepiota nel 1948.
Schaeffer, 1800 (Agaricus procerus)
Questa specie fu descritta nel 1772 dal naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli, che la chiamò Agaricus procerus.
Rolf Singer la trasferì nel genere Macrolepiota nel 1948.
Schaeffer, 1800 (Agaricus procerus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Macrolepiota procera
Sinonimi
Agaricus procerus Scop. (1772)
Amanita procera (Scop.) Fr. (1836)
Lepiota procera (Scop.) Gray (1821)
Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq. (1942)
Leucocoprinus procerus (Scop.) Pat. (1900)
Mastocephalus procerus (Scop.) Kuntze (1891)
Sowerby, 1799 (Agaricus procerus)
Agaricus procerus Scop. (1772)
Amanita procera (Scop.) Fr. (1836)
Lepiota procera (Scop.) Gray (1821)
Lepiotophyllum procerum (Scop.) Locq. (1942)
Leucocoprinus procerus (Scop.) Pat. (1900)
Mastocephalus procerus (Scop.) Kuntze (1891)
Sowerby, 1799 (Agaricus procerus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Macrolepiota procera
belle tavole di una bella specie 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Macrolepiota procera
Ecco un quartetto cresciuto ai margini del bosco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Macrolepiota procera
chi ha revisionato la tavola?
da cosa si vede?
non ci sono viraggi rossastri, portamento slanciato...
tuttalpiù si direbbe una procera "anomala"
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Macrolepiota procera
così dice Indexfungorum e in effetti pure a me guardando l’insieme pare più ChlorophyllumQueletia mirabilis ha scritto: ↑31 ott 2023, 08:41chi ha revisionato la tavola?
da cosa si vede?
non ci sono viraggi rossastri, portamento slanciato...
tuttalpiù si direbbe una procera "anomala"