Lepiota subincarnata
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lepiota subincarnata
Lepiota subincarnata J.E. Lange (1940)
Questa specie è stata descritta dal micologo danese Jakob Emanuel Lange nel volume 5 della sua opera del 1940 “Flora Agaricina Danica” come Lepiota subincarnata, il nome binomiale ancora attualmente valido, Lepiota subincarnata.
Inoltre, la specie è stata descritta in molti libri di micologia con il nome Lepiota josserandii, pubblicato dai micologi francesi Marcel Bon e Jacques Boiffard nel 1975, nel volume 90 della rivista micologica Bulletin de la Société Mycologique de France.
Gli altri sinonimi hanno avuto meno riscontro.
Lange, 1935
Questa specie è stata descritta dal micologo danese Jakob Emanuel Lange nel volume 5 della sua opera del 1940 “Flora Agaricina Danica” come Lepiota subincarnata, il nome binomiale ancora attualmente valido, Lepiota subincarnata.
Inoltre, la specie è stata descritta in molti libri di micologia con il nome Lepiota josserandii, pubblicato dai micologi francesi Marcel Bon e Jacques Boiffard nel 1975, nel volume 90 della rivista micologica Bulletin de la Société Mycologique de France.
Gli altri sinonimi hanno avuto meno riscontro.
Lange, 1935
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota subincarnata
L'epiteto deriva dalle parole latine “sub”, cioè “circa, abbastanza” e “incarnatus”, cioè “incarnato, come carne”, in riferimento al colore del carpoforo.
Sinonimi
Lepiota josserandii Bon & Boiffard (1974) Lepiota subincarnata var. josserandii (Bon & Boiffard) Gminder (1999) Leucoagaricus josserandii (Bon & Boiffard) Raithelh. (1989)
Lange, 1915 (Lepiota forquignonii)
Sinonimi
Lepiota josserandii Bon & Boiffard (1974) Lepiota subincarnata var. josserandii (Bon & Boiffard) Gminder (1999) Leucoagaricus josserandii (Bon & Boiffard) Raithelh. (1989)
Lange, 1915 (Lepiota forquignonii)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lepiota subincarnata

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lepiota subincarnata
Bravo Mefi!
Sempre alla ricerca di belle tavole.
Lepiotina che ho più volte rinvenuto nel giardino di casa mia, che però è qualche anno che non si fa viva.
Nella seconda foto c'è una L. lilacea intrusa!

Lepiotina che ho più volte rinvenuto nel giardino di casa mia, che però è qualche anno che non si fa viva.
Nella seconda foto c'è una L. lilacea intrusa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lepiota subincarnata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota subincarnata
Queletia mirabilis ha scritto: ↑22 ott 2023, 15:35Bravo Mefi!Sempre alla ricerca di belle tavole.
Lepiotina che ho più volte rinvenuto nel giardino di casa mia, che però è qualche anno che non si fa viva.
Nella seconda foto c'è una L. lilacea intrusa!

L’anello tradisce l’intrusa

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lepiota subincarnata
Colgo l'occasione per ricordare ancora una volta a chi ha figli piccoli e/o nipotini, di stare attenti a questi funghetti (ed intendo anche Lepiota lilacea, Lepiota brunneoincarnata ecc.) che potrebbero nascervi in giardino. Sono velenosi mortali e un bambino potrebbe per gioco, per emulazione o chissà per cos'altro, ingerirli. E non crediate che non sia mai successo o che non possa accadere. Purtroppo ingestioni con esito fatale sono già avvenute e documentate!