Lepiota forquignonii Quél. (1885)
Questa specie è stata descritta dal micologo francese Lucien Quélet nel 1881, nell’articolo “Quelques espèces critiques ou nouvelles de la Flore Mycologique de France”, pubblicato sulla rivista “Comptes Rendus de l'Association Française pour l'Avancement des Sciences”.
Sinonimi
Lepiota forquignonii var. coniferarum Bon (1981)
Lepiota forquignonii var. olivaceobrunnea (P.D. Orton) Bon (1993)
Lepiota olivaceobrunnea P.D. Orton (1988)
Quélet, 1884
Lepiota forquignonii
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lepiota forquignonii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lepiota forquignonii
Ecco un fungo che non ho mai visto. Bella tavola 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta: