Lepiota brunneoincarnata Chodat & C. Martín (1889)
La specie fu descritta dai botanici svizzeri Robert Hippolyte Chodat e Charles-Édouard Martin nel 1889, che la notarono crescere sui bordi delle strade a Ginevra in Svizzera.
L'analisi genetica del DNA ha mostrato che è strettamente correlata ad altre specie, come Lepiota subincarnata.
Sinonimi
Lepiota barlae Pat. (1903)
Lepiota barlaeana Pat. (1909)
Lepiota helveola sensu Barla (1888)
Lepiota helveola sensu Rea (1922)
Lepiota patouillardii Sacc. & Trotter (1912)
Barla, 1888 (Lepiota helveola)
Lepiota brunneoincarnata
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lepiota brunneoincarnata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Lepiota brunneoincarnata
Però …Barla
bella sequenza in questa tavola!

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lepiota brunneoincarnata
ottime le tavole del Barla... 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lepiota brunneoincarnata
Più istruttive di tante foto ! 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lepiota brunneoincarnata
dal Bollettino del gruppo AMB di Vicenza, 1987
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.