Lepiota clypeolaria
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lepiota clypeolaria
Lepiota clypeolaria (Bull.) P. Kumm. (1871)
La specie fu descritta nel 1789 come Agaricus clypeolarius dal micologo francese Jean Baptiste Francois Bulliard.
Paul Kummer la trasferì in Lepiota nel 1871.
Bulliard, 1789 (Agaricus clypeolarius)
La specie fu descritta nel 1789 come Agaricus clypeolarius dal micologo francese Jean Baptiste Francois Bulliard.
Paul Kummer la trasferì in Lepiota nel 1871.
Bulliard, 1789 (Agaricus clypeolarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota clypeolaria
È probabilmente la specie più conosciuta della sottosezione Fusisporinae del genere Lepiota, i cui membri sono caratterizzati da spore allungate a forma di fuso.
Lange, 1935 (Lepiota clypeolaria var. minor)
Lange, 1935 (Lepiota clypeolaria var. minor)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lepiota clypeolaria
Sinonimi
Agaricus clypeolarius Bull. (1789)
Lepiota clypeolaria var. minor J.E. Lange (1940)
Lepiota ochraceosulfurescens Locq. ex Bon (1981)
Lange, 1935
Agaricus clypeolarius Bull. (1789)
Lepiota clypeolaria var. minor J.E. Lange (1940)
Lepiota ochraceosulfurescens Locq. ex Bon (1981)
Lange, 1935
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13736
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Lepiota clypeolaria
Belle tavole, come sempre!
La prima Lepiota che ho imparato a riconoscere
La prima Lepiota che ho imparato a riconoscere

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lepiota clypeolaria
bel fungo, abbastanza frequente nelle mie leccete. Ecco foto dal vero per confronto. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA