Amanita vaginata (Bull.) Lam. (1783)
L'epiteto specifico deriva dalla parola latina "vagina", che significa "guaina"; “vaginata" significa quindi "avvolta".
Il termine si riferisce alla volva alla base del gambo, resto del velo universale che avvolge interamente il carpoforo giovane.
La prima descrizione ufficiale della specie è opera di Jean Baptiste François Bulliard, che descrisse il fungo come Agaricus vaginalus nella terza parte della sua opera "Herbier de la France" pubblicata nel 1783.
È classificata nella sezione Amanitopsis del sottogenere Amanita nel genere Amanita.
Si pensa che faccia parte di un complesso di specie che comprende le simili Amanita constricta, Amanita pachycolea e Amanita protecta.
In passato Amanita fulva era considerata varietà di Amanita vaginata.
Sinonimi
Agaricus vaginatus Bull. (1783)
Tavola di Bulliard, 1782 (Agaricus vaginatus)
Amanita vaginata
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita vaginata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6963
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Amanita vaginata
Ecco una foto per confronto con la tavola. Ciao e grazie di questi bei post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita vaginata
