Amanita strobiliformis

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Amanita strobiliformis

Messaggio da mefi » 28 ago 2023, 19:08

Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill. (1866)

Fu descritta da Carlo Vittadini, che la chiamó Agaricus strobiliformis, citando una precedente descrizione di Jean Jacques Paulet.
Le venne dato il nome attuale da Louis-Adolphe Bertillon nel 1866.


Vittadini, 1831 (Agaricus strobiliformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da mefi » 28 ago 2023, 19:09

Sinonimi
Agaricus strobiliformis Paulet ex Vittad. (1835)
Amanita solitaria sensu NCL (1960)
Amanita solitaria f. strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Cetto (1983)
Amanita solitaria var. strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Costantin & L.M. Dufour (1891)
Amanita strobiliformis var. brunneogrisea Neville & Poumarat (2005)
Hypophyllum adamantinum Paulet (1808)
Hypophyllum strobiliforme Paulet (1793)
Hypophyllum strobiliforme Paulet (1812)



Léveillé & Paulet, 1855 (Hypophyllum strobiliforme, Hypophyllum adamantinum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da mefi » 28 ago 2023, 19:10

Bulliard, 1793 (Agaricus solitarius)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da Raffaella13 » 28 ago 2023, 23:41

-6116

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13736
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da Queletia mirabilis » 29 ago 2023, 07:20

-6116

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da mefi » 29 ago 2023, 10:13

-6565

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6963
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da Franco Meiattini » 29 ago 2023, 12:26

-6116 -6116
L'ho trovata una sola volta, in coppia, in lecceta in una zona con terreno un po' sabbioso. Caratteristica la volva. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18114
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da mefi » 29 ago 2023, 15:38

-6565

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30539
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Amanita strobiliformis

Messaggio da Gianca » 29 ago 2023, 16:55

Franco Meiattini ha scritto:
29 ago 2023, 12:26
-6116 -6116
L'ho trovata una sola volta, in coppia, in lecceta in una zona con terreno un po' sabbioso. Caratteristica la volva. -5327
Anch'io l'ho trovata solo una volta in vacanza nelle Marche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi