Amanita excelsa (Fr.) Bertill. (1866)
Questa specie è stata descritta da Elias Magnus Fries e il nome attuale le è stato dato dallo statistico e medico francese Louis-Adolphe Bertillon nel 1866.
Krombholz, 1831 (Amanita ampla)
Amanita excelsa
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Amanita excelsa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita excelsa
Sinonimi
Agaricus excelsus Fr. (1821)
Amanita ampla Pers. (1801)
Cooke, 1881 (Agaricus excelsus)
Agaricus excelsus Fr. (1821)
Amanita ampla Pers. (1801)
Cooke, 1881 (Agaricus excelsus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18114
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Amanita excelsa
Letellier, 1841 (Agaricus excelsus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Re: Amanita excelsa

