Lactarius zonarioides

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Lactarius zonarioides

Messaggio da mefi » 19 lug 2023, 20:41

Lactarius zonarioides Kühner & Romagn. (1953)

È stato descritto nel 1953 da Robert Kühner e Henri Romagnesi come Lactarius zonarioides.
Il taxon è sinonimo di Lactarius insulsus nel senso di Bresadola, Lactarius bresadolanus o bresadolianus, una variante ortografica errata, e Lactarius zonarius nel senso di Konrad e Maublanc.

Secondo Heilmann-Clausen, anche il Lactarius insulsus di Fries potrebbe riferirsi a questa specie.
Tuttavia, poiché questo nome è stato interpretato in modo molto diverso in passato, dovrebbe essere considerato un "nomen dubium" e non dovrebbe più essere utilizzato.

Basso, Bon e Heilmann-Clausen collocano questo lattario nella sottosezione Zonarii, all’interno dell’omonima sezione Zonarii.
Le specie della sottosezione hanno cappello zonato che va da untuoso a viscido e di colore biancastro, giallastro, ocra o bruno aranciato e lattice bianco, immutabile.


Sinonimi
Lactarius bresadolanus Singer (1942)


Tavola di Bresadola, 1906 (Lactarius insulsus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Lactarius zonarioides

Messaggio da Raffaella13 » 19 lug 2023, 21:28

-6116

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Lactarius zonarioides

Messaggio da Queletia mirabilis » 20 lug 2023, 06:55

-6116

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius zonarioides

Messaggio da mefi » 20 lug 2023, 08:17

-6565

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Lactarius zonarioides

Messaggio da Franco Meiattini » 20 lug 2023, 10:05

Tavola molto bella e completa di microscopia !!!

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Lactarius zonarioides

Messaggio da mefi » 20 lug 2023, 12:55

Franco Meiattini ha scritto:
20 lug 2023, 10:05
Tavola molto bella e completa di microscopia !!!
Vero, l’abate metteva sempre la microscopia, anche in opere “divulgative” come quella in oggetto. :ok:

Rispondi