Lactarius trivialis (Fr.) Fr. (1838)
Questo lattario fu descritto da Elias Magnus Fries nel 1815 come Agaricus trivialis.
Nel 1838 collocò la specie, nella sua opera Epicrisis Systematis Mycologici, nel genere Lactarius, dandole il nome attuale.
La specie è secondo alcuni autori sinonimo di Lactarius curtus, descritto da Max Britzelmayr nel 1885.
Altri sinonimi sono Galorrheus trivialis e Lactifluus trivialis.
L'attributo di specie latino “trivialis” significa “ordinario”, poiché è un lattario diffuso e comune per in Svezia, patria nativa di Fries.
Bon ha collocato la specie nella sezione Pyrogali.
I lattari della sezione hanno cappello untuoso, appiccicoso e per lo più lattice bianco, più o meno costante e dal sapore pungente.
In M. Basso e Heilmann-Clausen, questo lattario è la specie tipo della sottosezione Trivialini, che rientra nella sezione Glutinosi.
Sinonimi
Agaricus trivialis Fr. (1815)
Galorrheus trivialis (Fr.) P. Kumm. (1871)
Lactarius curtus Britzelm. (1885)
Lactifluus trivialis (Fr.) Kuntze (1891)
Krombholz, 1831 (fig. 17-18, Agaricus trivialis)
Lactarius trivialis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius trivialis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA