Lactarius scrobiculatus (Scop.) Fr. (1838)
Fu descritto come Agaricus scrobiculatus da Giovanni Antonio Scopoli nel 1772 e fu quindi sanzionato da Fries nel 1821.
Nel 1838 Fries lo inserì nel genere Lactarius e diede così alla specie il nome scientifico valido ancora oggi.
Galorrheus scrobiculatus e Lactifluus scrobiculatus sono sinonimi nomenclaturali.
Un altro sinonimo è Agaricus intermedius di Fries; va notato che Agaricus intermedius nel senso di Fries non è uguale all'Agaricus intermedius di Krombholz, che è sinonimo di Lactarius intermedius.
Lactarius scrobiculatus è la specie tipo della sottosezione Scrobiculini, all’interno della sezione Piperites.
Le specie della sottosezione hanno lattice inizialmente bianco che vira dopo poco al giallo.
Schaeffer, 1800 (Agaricus scrobiculatus)
Lactarius scrobiculatus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius scrobiculatus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius scrobiculatus
Sinonimi
Agaricus intermedius Fr. (1815)
Agaricus scrobiculatus Scop. (1772)
Galorrheus scrobiculatus (Scop.) P. Kumm. (1871)
Lactifluus scrobiculatus (Scop.) Kuntze (1891)
Krombholz, 1846 (fig. 1-6, Agaricus scrobiculatus / fig. 7-10, Agaricus aspideus)
Agaricus intermedius Fr. (1815)
Agaricus scrobiculatus Scop. (1772)
Galorrheus scrobiculatus (Scop.) P. Kumm. (1871)
Lactifluus scrobiculatus (Scop.) Kuntze (1891)
Krombholz, 1846 (fig. 1-6, Agaricus scrobiculatus / fig. 7-10, Agaricus aspideus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.