Lactarius atlanticus Bon (1975)
È stato descritto nel 1975 da Marcel Bon, uno dei più noti micologi francesi, nell’articolo “Agaricales de la côte atlantique française”, pubblicato sulla rivista Documents Mycologiques.
Tavola di Lange, 1940 (Lactarius cremor var. laccatus)
Lactarius atlanticus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius atlanticus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius atlanticus
E' un Lactarius che trovavo frequentemente in bosco di leccio e macchia mediterranea: un esempio....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13740
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Lactarius atlanticus
Lactarius piuttosto comune nelle cerrete. Ho una stazione di crescita ormai quasi quarantennale nello stesso preciso identico punto. Sembra Incredibile. Non si sono spostati di un metro.
In passato era di moda la forma strigipes, con quella peluria alla base del gambo che si vede nella foto di Franco. In realtà è variabile e presente soltanto all'altezza dell'inserimento del gambo nel substrato fogliare. Se non vi è fogliame questa specie non produce la peluria. Non ha valore tassonomico.
In passato era di moda la forma strigipes, con quella peluria alla base del gambo che si vede nella foto di Franco. In realtà è variabile e presente soltanto all'altezza dell'inserimento del gambo nel substrato fogliare. Se non vi è fogliame questa specie non produce la peluria. Non ha valore tassonomico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius atlanticus
