Lactarius acris (Bolton) Gray (1821)
Questo taxon fu descritto nel 1788 da James Bolton, che lo chiamó Agaricus acris.
Il nome attuale gli fu dato nel 1821 da Samuel Frederick Gray, che lo trasferí nel genere Lactarius.
Sinonimi
Agaricus acris Bolton (1788)
Galorrheus acris (Bolton) P. Kumm. (1871)
Lactifluus acris (Bolton) Roussel (1806)
Tavola di Bolton, 1788 (Agaricus acris)
Lactarius acris
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Lactarius acris
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13740
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Lactarius acris
E' sempre interessante vedere le vecchie tavole.... ma in queste non ce lo vado L.acris
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Lactarius acris
È la tavola dell’olotipo di Agaricus acrisFranco Meiattini ha scritto: ↑26 mag 2023, 10:54E' sempre interessante vedere le vecchie tavole.... ma in queste non ce lo vado L.acris
