Russula xerampelina

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula xerampelina

Messaggio da mefi » 18 mag 2023, 21:44

Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. (1838)

Fu originariamente descritta nel 1774 come Agaricus xerampelinus da una raccolta in Baviera dal micologo tedesco Jacob Christian Schaeffer, che notò il colore come “fusco-purpureus”, cioè "bruno porpora".
In seguito le fu dato l’attuale nome binomiale dal micologo svedese Elias Magnus Fries.
L’epiteto specifico è tratto dal greco antico e significa "colore delle foglie di vite secche", con “xeros” che significa "secco" e “ampelinos” che significa "della vite".


Schaeffer, 1800 (Agaricus xerampelinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula xerampelina

Messaggio da mefi » 18 mag 2023, 21:45

Ne sono state descritte alcune varietà, come Russula xerampelina var. tenuicarnosa, con carne più sottile nel cappello e nel gambo, attualmente considerata sinonimo della specie tipo.
Il taxon Russula erythropus è considerato un sinonimo e la varietà R. xerampelina var. amoenipes, originariamente descritta da Henri Romagnesi, è ora considerata una specie separata, come Russula amoenipes.
Quella che veniva considerata una varietà con cappello verdastro, R. xerampelina var. elaeodes, è ora considerata una specie separata, come Russula pseudo-olivascens.


Krombholz, 1831 (Agaricus alutaceus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula xerampelina

Messaggio da mefi » 18 mag 2023, 21:46

Dà il nome alla sottosezione Xerampelinae, un gruppo di specie affini all'interno del genere Russula.


Fries, 1861 (Russula rubra)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula xerampelina

Messaggio da mefi » 18 mag 2023, 21:47

Sinonimi
Agaricus alutaceus Harzer (1845)
Agaricus xerampelinus Schaeff. (1774)
Russula erythropus Fr. ex Pelt. (1908)
Russula xerampelina var. tenuicarnosa Adamčík (2002)



Krombholz, 1831 (Agaricus fragilis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula xerampelina

Messaggio da mefi » 18 mag 2023, 21:48

Harzer, 1842 (Agaricus alutaceus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula xerampelina

Messaggio da Raffaella13 » 19 mag 2023, 02:58

cjhc

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13740
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula xerampelina

Messaggio da Queletia mirabilis » 19 mag 2023, 07:48

-6116

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula xerampelina

Messaggio da mefi » 19 mag 2023, 08:53

-6565

Rispondi