Russula sanguinea
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Russula sanguinea
Russula sanguinea Fr. (1838)
È stata descritta come Agaricus sanguineus da Jean Baptiste François Pierre Bulliard e ribattezzata Russula sanguinea da Elias Magnus Fries.
Bulliard, 1781 (Agaricus sanguineus)
È stata descritta come Agaricus sanguineus da Jean Baptiste François Pierre Bulliard e ribattezzata Russula sanguinea da Elias Magnus Fries.
Bulliard, 1781 (Agaricus sanguineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula sanguinea
L’epiteto specifico “sanguinea” deriva dalla parola latina “sanguis”, cioè “sangue", in riferimento al colore del carpoforo.
Sinonimi
Agaricus sanguineus Bull. (1781)
Roques, 1832 (Agaricus sanguineus)
Sinonimi
Agaricus sanguineus Bull. (1781)
Roques, 1832 (Agaricus sanguineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11449
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Russula sanguinea
Questa ce l'ho! E' abbastanza comune nelle pinete mediterranee a Pinus pinea.
C'è stato un breve periodo che veniva chiamata R. sanguinaria, ma non ho mai approfondito il motivo.
C'è stato un breve periodo che veniva chiamata R. sanguinaria, ma non ho mai approfondito il motivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula sanguinea
Grazie agli intervenuti
per Russula sanguinaria credo sia stato un taxon resuscitato da Rauschert per ovviare ad un conflitto con altro Agaricus sanguineus che non rappresentava una Russula, ma non avendo approfondito ho preferito non citarla
per Russula sanguinaria credo sia stato un taxon resuscitato da Rauschert per ovviare ad un conflitto con altro Agaricus sanguineus che non rappresentava una Russula, ma non avendo approfondito ho preferito non citarla
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula sanguinea
Sempre stimolanti i post di Andrea. Non è una russula che si trova nei boschi che frequentavo intorno Siena. Ma la trovai una volta, in novembre, sotto pino domestico all'Isola d'Elba. Metterò insieme un po' di foto e di dati e ve le presenterò 

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula sanguinea
Grazie per l’intervento e il futuro contributoFranco Meiattini ha scritto: ↑09 mag 2023, 19:08Sempre stimolanti i post di Andrea. Non è una russula che si trova nei boschi che frequentavo intorno Siena. Ma la trovai una volta, in novembre, sotto pino domestico all'Isola d'Elba. Metterò insieme un po' di foto e di dati e ve le presenterò![]()

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Russula sanguinea
Ecco il mio contributo:
Russula sanguinea (Bull.) Fr.
IMG_1417
Trovata nel Novembre 2012 sotto Pinus pinea all'Isola d'Elba
L'esemplare, già abbastanza maturo, presentava le caratteristiche decolorazioni sul giallastro della cuticola, che era liscia e asciutta per il tempo secco. Il margine del cappello era brevemente scanalato
Il gambo aveva il colore del cappello, ma più chiaro in alto
Le lamelle erano bianco-crema mediamente fitte e subdecorrenti
Le spore erano leggermente ovoidali, verrucose, con brevi tratti di connessione. Le misure:
8,3(7,6-9) x 7,3(6,7-7,8) Q=1,14
Russula sanguinea (Bull.) Fr.
IMG_1417
Trovata nel Novembre 2012 sotto Pinus pinea all'Isola d'Elba
L'esemplare, già abbastanza maturo, presentava le caratteristiche decolorazioni sul giallastro della cuticola, che era liscia e asciutta per il tempo secco. Il margine del cappello era brevemente scanalato
Il gambo aveva il colore del cappello, ma più chiaro in alto
Le lamelle erano bianco-crema mediamente fitte e subdecorrenti
Le spore erano leggermente ovoidali, verrucose, con brevi tratti di connessione. Le misure:
8,3(7,6-9) x 7,3(6,7-7,8) Q=1,14
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13742
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Russula sanguinea

Franco Meiattini ha scritto: ↑10 mag 2023, 15:03Ecco il mio contributo:
Russula sanguinea (Bull.) Fr.
IMG_1417
Trovata nel Novembre 2012 sotto Pinus pinea all'Isola d'Elba
L'esemplare, già abbastanza maturo, presentava le caratteristiche decolorazioni sul giallastro della cuticola, che era liscia e asciutta per il tempo secco. Il margine del cappello era brevemente scanalato
Il gambo aveva il colore del cappello, ma più chiaro in alto
Le lamelle erano bianco-crema mediamente fitte e subdecorrenti
Le spore erano leggermente ovoidali, verrucose, con brevi tratti di connessione. Le misure:
8,3(7,6-9) x 7,3(6,7-7,8) Q=1,14