Russula cyanoxantha

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula cyanoxantha

Messaggio da mefi » 29 mar 2023, 20:47

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. (1863)

È stata collocata da Bon e Romagnesi nella sottosezione Indolentinae, che a sua volta si trova nella sezione Heterophyllae.
Le specie della sottosezione si distinguono per il sapore mite, la sporata bianca e la reazione negativa al solfato ferroso.
Tipiche sono le lamelle morbide e untuose al tatto, che non si rompono se premute con il dito.

È stata distinta Russula cyanoxantha var. cutefracta, con cappello verde oliva scuro con macchie violacee al centro e superficie del cappello marmorizzata in piccole aree, ma non screpolata.
Altre varietà che sono state proposte sono Russula cyanoxantha var. flavoviridis, con cappello di colore giallo limone uniforme, e Russula cyanoxantha var. variata, con sapore pungente e odore sgradevole.
Attualmente sono ricondotte tutte alla specie tipo.

Anche le forme Russula cyanoxantha f. peltereaui o Russula cyanoxantha f. atroviolacea, non sembrano giustificate e appartengono al range di variabilità della specie tipo.


Sinonimi
Agaricus cyanoxanthus Schaeff. (1774)
Russula cyanoxantha f. atroviolacea J.E. Lange (1938)
Russula cyanoxantha f. peltereaui Singer (1925)
Russula cyanoxantha var. cutefracta (Cooke) Sarnari (1992)
Russula cyanoxantha var. flavoviridis (Romagn.) Sarnari (1992)
Russula cyanoxantha var. variata (Banning) Singer (1934)




Tavola di Schaeffer, 1800 (Agaricus cyanoxanthus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da Raffaella13 » 30 mar 2023, 01:33

-6597

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13742
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da Queletia mirabilis » 30 mar 2023, 07:43

-6116

Aggiungo una foto della peltereaui.

Russula cyanoxantha var. peltereaui_1 (Le Grotte, 28.10.2020).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2032
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da alexlicc » 30 mar 2023, 08:47

Molto interessante Andrea, grazie!
Ho in archivio delle foto di R. cianoxantha dalle tonalità violette mai viste prima (allego immagini), unitamente a vistose porzioni giallo-ocra; se non avessi toccato le lamelle non l'avrei riconosciuta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da mefi » 30 mar 2023, 10:47

-6565 a tutti

progosk

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da progosk » 31 mar 2023, 14:56

Lasciando valere il parere di Pegler per il momento (a latere della Challenge), aggiungo due tavole di "palumbelli" di Cesi in cui è stato identificata la colombina maggiore R. cyanoxantha (nella seconda è in basso); all'epoca aveva nome vernacolare che nel tempo si è poi evoluto...

Cesi, 1623-1628 (Palumbelli Viridis)

Immagine


Cesi, 1623-1628 (Palumbelli Virides Maior)

Immagine

progosk

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da progosk » 31 mar 2023, 15:16

Inoltre, mi è capitato di recente una tavola insolita, degli inizi del '700, della mano di un ritrattista di funghi su cui mi prometto di ritornare con altro, un singolare artista scozzese-austriaco dalla spiccata sensibilità botanico-micologica.

de Hamilton, prima metà del '700, (in basso R. cyanoxantha)

Immagine

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da Raffaella13 » 31 mar 2023, 18:33

cjhc de Hamilton, proprio caratteri perfettamente colti! Cesi ben ritrae R. cyanoxantha e sua varietà, ricondotta a R. cyanoxantha semplicemente. Sono antica? Bhe non me ne vergogno: quelle che metto nel cestino le distinguo ancora nelle varietà’. :marameo:

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Russula cyanoxantha

Messaggio da Franco Meiattini » 31 mar 2023, 19:13

b flwfbe

Rispondi