Russula aurea

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Russula aurea

Messaggio da mefi » 25 mar 2023, 21:02

Russula aurea Pers. (1796)

È stata nota per molti anni come Russula aurata, originariamente pubblicata come Agaricus auratus dal naturalista inglese William Withering e collocata dal padre della micologia Elias Magnus Fries nel genere Russula nel 1838.
Tuttavia il nome binomiale Russula aurea era stato coniato da Christian Hendrik Persoon nel 1796 e ha la precedenza.
Entrambi gli epiteti specifici derivano dal latino “aurum” cioè “oro”, e significano "d'oro".


Krapf, 1782 (rote und gelbe Täublinge, mit gelben Blättern)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Russula aurea

Messaggio da mefi » 25 mar 2023, 21:02

Sinonimi
Agaricus auratus With. ex Mussat (1901)
Agaricus aureus (Pers.) Pers. (1801)
Agaricus citrinus Krombh. (1845)
Russula aurata Fr. (1838)
Russula esculenta Pers. (1796)



Krombholz, 1831 (Agaricus citrinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Russula aurea

Messaggio da Raffaella13 » 25 mar 2023, 23:58

-6116

Rispondi