Hygrophorus hypothejus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hygrophorus hypothejus

Messaggio da mefi » 20 feb 2023, 20:19

Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr. (1838)

Elias Magnus Fries descrisse questa specie nel 1818 come Agaricus hypothejus, prima di inserirla nel genere Hygrophorus nel 1838.
Il nome specifico deriva dal greco antico “hypo” e “theios” cioè “sotto” e "giallo zolfo".


Krombholz, 1831 (Agaricus hypothejus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus hypothejus

Messaggio da mefi » 20 feb 2023, 20:20

Sinonimi
Agaricus hypothejus Fr. (1818)
Agaricus limacinus Sowerby (1796)
Agaricus vitellum Alb. & Schwein. (1805)
Hygrophorus aureus Arrh. (1863)
Limacium aureum (Arrh.) Ricken (1915)
Limacium hypothejum (Fr.) P. Kumm. (1871)



Sowerby, 1797 (Agaricus limacinus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Hygrophorus hypothejus

Messaggio da mefi » 20 feb 2023, 20:21

Albertini & Schweinitz, 1805 (Agaricus vitellum)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11449
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hygrophorus hypothejus

Messaggio da Raffaella13 » 21 feb 2023, 00:16

:clap:

Rispondi