Hygrophorus agathosmus

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Hygrophorus agathosmus

Messaggio da mefi » 10 feb 2023, 22:04

Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr. (1838)

Fu chiamato Agaricus agathosmus dal micologo svedese Elias Fries nel 1815. Poi lo spostò nel genere Hygrophorus nel 1838.
Nel frattempo, il naturalista inglese Miles Joseph Berkeley chiamò la specie Agaricus cerasinus nel 1836, e in seguito trasferì la specie in Hygrophorus nel 1860.
Nel 1948, Richard Dennis esaminò il materiale tipo e concluse che i due nomi si riferivano alla stessa specie.
Ulteriori sinonimi includono Limacium pustulatum var. agathosmum, di Kummer, nel 1871, e Limacium agathosmum, di Wünsche nel 1877.

Nella monografia del 1963 sugli Hygrophorus del Nord America, i micologi americani Lexemuel Ray Hesler e Alexander H. Smith classificarono Hygrophorus agathosmus nella sottosezione Camarophylli, un raggruppamento di specie affini caratterizzate da gambo asciutto e assenza di un velo esterno gelatinoso.

L'epiteto specifico agathosmus deriva dalla parola greca “agathos” che significa “buono” e “osme” che significa “profumo”.


Sinonimi
Agaricus agathosmus Fr. (1815)
Agaricus cerasinus Berk. (1836)
Hygrophorus cerasinus (Berk.) Berk. (1860)
Limacium agathosmum (Fr.) Wünsche (1877)
Limacium pustulatum var. agathosmum (Fr.) P. Kumm. (1871)



Tavola di Gillet, 1878
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Hygrophorus agathosmus

Messaggio da Raffaella13 » 11 feb 2023, 19:25

-6116

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6966
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Hygrophorus agathosmus

Messaggio da Franco Meiattini » 11 feb 2023, 20:01

L'ho trovato poche volte, in pineta: odore tenue ma meraviglioso ssbsdb

Rispondi