Cuphophyllus virgineus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Cuphophyllus virgineus
Cuphophyllus virgineus (Wulfen) Kovalenko (1989)
La specie fu descritta nel 1781 dal micologo austriaco Franz Xaver von Wulfen come Agaricus virgineus.
Successivamente è passata in una serie di generi diversi, poi trasferita in Hygrocybe nel 1969 prima di essere ricombinata in Cuphophyllus.
L'epiteto specifico deriva dal latino "virgineus" in riferimento al colore della “cera virgo”, cera d’api decolorata.
Hygrocybe nivea, specie inizialmente descritta dal micologo e naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli nel 1772 come Agaricus niveus, veniva talvolta distinta per i carpofori più piccoli ed esili rispetto a Cuphophyllus virgineus, ma attualmente è considerata un sinonimo.
Wulfen, 1781 (Agaricus virgineus)
La specie fu descritta nel 1781 dal micologo austriaco Franz Xaver von Wulfen come Agaricus virgineus.
Successivamente è passata in una serie di generi diversi, poi trasferita in Hygrocybe nel 1969 prima di essere ricombinata in Cuphophyllus.
L'epiteto specifico deriva dal latino "virgineus" in riferimento al colore della “cera virgo”, cera d’api decolorata.
Hygrocybe nivea, specie inizialmente descritta dal micologo e naturalista italiano Giovanni Antonio Scopoli nel 1772 come Agaricus niveus, veniva talvolta distinta per i carpofori più piccoli ed esili rispetto a Cuphophyllus virgineus, ma attualmente è considerata un sinonimo.
Wulfen, 1781 (Agaricus virgineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cuphophyllus virgineus
Una ricerca molecolare pubblicata nel 2011, basata sull'analisi delle sequenze di DNA, ha rilevato che Hygrocybe virginea non appartiene a Hygrocybe sensu stricto e appartiene invece al genere Cuphophyllus.
Dufour, 1891 (Hygrophorus niveus)
Dufour, 1891 (Hygrophorus niveus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cuphophyllus virgineus
Sinonimi
Agaricus ericeus Bull. (1784)
Agaricus niveus Scop. (1772)
Agaricus virgineus Wulfen (1781)
Camarophyllus virgineus (Wulfen) P. Kumm. (1871)
Cuphophyllus niveus (Scop.) Bon (1985)
Hygrocybe nivea (Scop.) Murrill (1916)
Hygrocybe virginea (Wulfen) P.D. Orton & Watling (1969)
Hygrophorus niveus (Scop.) Fr. (1838)
Hygrophorus virgineus (Wulfen) Fr. (1838)
Schaeffer, 1800 (Agaricus niveus)
Agaricus ericeus Bull. (1784)
Agaricus niveus Scop. (1772)
Agaricus virgineus Wulfen (1781)
Camarophyllus virgineus (Wulfen) P. Kumm. (1871)
Cuphophyllus niveus (Scop.) Bon (1985)
Hygrocybe nivea (Scop.) Murrill (1916)
Hygrocybe virginea (Wulfen) P.D. Orton & Watling (1969)
Hygrophorus niveus (Scop.) Fr. (1838)
Hygrophorus virgineus (Wulfen) Fr. (1838)
Schaeffer, 1800 (Agaricus niveus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cuphophyllus virgineus
Krombholz, 1831 (fig. 1-3, Agaricus virgineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cuphophyllus virgineus
Sowerby, 1797 (Agaricus virgineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cuphophyllus virgineus
Greville, 1825 (Agaricus virgineus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18117
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cuphophyllus virgineus
Bulliard, 1784 (Agaricus ericeus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6966
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Cuphophyllus virgineus
E' un fungo per me raro: nei miei giri fra i lecci e le querce l'ho trovato una o due volte. Dicono sia anche buono: è vero? 

-
- Esperto
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Cuphophyllus virgineus
Nella concezione odierna questo "Cuphophyllus virgineus" lo conosciamo per le tonalità rosate che scendono dalla metà del gambo fino alla base dello stesso; in centro Italia è molto diffuso, sovente in compagnia del cugino "pratensis", entrambi commestibili; ciao