Tremella mesenterica

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 05 feb 2023, 20:06

Tremella mesenterica (Schaeff.) Pers. (1801)

La specie fu originariamente descritta dalla Svezia come Helvella mesenterica dal naturalista Jacob Christian Schäffer nel 1774.
Una descrizione valida fu fornita anche da Anders Jahan Retzius nel 1769.
Successivamente fu sanzionata da Elias Magnus Fries nel secondo volume del suo Systema Mycologicum.
È la specie tipo del genere Tremella.


Jacquin, 1778 (Tremella mesenteriformis)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 05 feb 2023, 20:06

L'epiteto specifico è un aggettivo latino formato dal greco antico mesentérion, "intestino medio", da meso-, "mezzo, centro", e énteron, "intestino", in riferimento alla sua forma.


Schaeffer, 1800 (Helvella mesenterica)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 05 feb 2023, 20:07

La specie precedentemente conosciuta come Tremella lutescens è ora vista come una forma di Tremella mesenterica con colori sbiaditi e considerata un sinonimo.


Persoon, 1800 (Tremella lutescens)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 05 feb 2023, 20:08

Sulla base di analisi molecolari Tremella mesenterica è risultata strettamente correlata a Tremella coalescens e Tremella tropica, e conspecifica con Tremella brasiliensis.


Sterbeeck, 1675 (Fungus membranaceus, aureus, parvus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 05 feb 2023, 20:08

Sinonimi
Helvella mesenterica Schaeff. (1774)
Tremella brasiliensis (Möller) Lloyd (1922)
Tremella lutescens Pers. (1798)
Tremella mesenterica Retz. (1769)
Tremella mesenteriformis Jacq. (1778)



Clusius, 1601 (Fungi perniciosi generis XXIV, species 3)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11451
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da Raffaella13 » 07 feb 2023, 04:33

-1987

progosk

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da progosk » 07 feb 2023, 11:54

mefi ha scritto:
05 feb 2023, 20:08
Sulla base di analisi molecolari
Prima di passare al molecolare, i Tulasne si avvicinarono alla natura più intima delle specie tramite le loro indagini al microscopio, da cui questa tavola di un incontro ravvicinatissimo con la specie (al n°1, in alto a destra):

C. Tulasne, 1853 (Tremella mesenterica)

Immagine

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 07 feb 2023, 12:01

progosk ha scritto:
07 feb 2023, 11:54
mefi ha scritto:
05 feb 2023, 20:08
Sulla base di analisi molecolari
Prima di passare al molecolare, i Tulasne si avvicinarono alla natura più intima delle specie tramite le loro indagini al microscopio, da cui questa tavola di un incontro ravvicinatissimo con la specie (al n°1, in alto a destra):

C. Tulasne, 1853 (Tremella mesenterica)

Immagine
tavola spettacolare 🤩

passando ai nomi vernacolari, questa specie ne ha alcuni dei più suggestivi nel nord Europa, ad esempio in Germania, Hexenbutter (burro delle streghe)

progosk

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da progosk » 07 feb 2023, 12:25

mefi ha scritto:
07 feb 2023, 12:01
nomi vernacolari, questa specie ne ha alcuni dei più suggestivi nel nord Europa, ad esempio in Germania, Hexenbutter (burro delle streghe)
In realtà, è in inglese che lo chiamano così, witches' butter (U.K.) o yellow brain (U.S.A.), mentre i tedeschi lo chiamano più neutramente "Goldgelber Zitterling", tremulone giallo-oro - questo perché quel nome più stregoso in Germania è invece diffuso per Fuligo spetica ;-)

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 18117
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Tremella mesenterica

Messaggio da mefi » 07 feb 2023, 13:05

progosk ha scritto:
07 feb 2023, 12:25
mefi ha scritto:
07 feb 2023, 12:01
nomi vernacolari, questa specie ne ha alcuni dei più suggestivi nel nord Europa, ad esempio in Germania, Hexenbutter (burro delle streghe)
In realtà, è in inglese che lo chiamano così, witches' butter (U.K.) o yellow brain (U.S.A.), mentre i tedeschi lo chiamano più neutramente "Goldgelber Zitterling", tremulone giallo-oro - questo perché quel nome più stregoso in Germania è invece diffuso per Fuligo spetica ;-)
:ok: giusto

Rispondi